A fine ottobre c’è solo una cosa a cui pensano le famiglie: il ponte di Ognissanti. Sia che predilegiate festeggiare la festa delle streghe, Halloween, con i bambini, sia che amiate andarvene a zonzo con tutta la famiglia, sono tantissime le occasioni che questa ricorrenza offre per un rigenerante break autunnale. In questo articolo, ho raccolto insieme ai blogger della pagina facebook Famiglie Giramondo 12 idee per vivere appieno questo momento: dai parchi di divertimento alle gite nella natura per arrivare alle attività da fare a casa: le trovate numerate poco sotto. E voi cosa scegliete?

Halloween: attività da fare con i bambini ed eventi da non perdere

1. Zucche, letture e festa mostruosa a Pescate (LC)

Ecco la zucca di Halloween fatta in casa! Ph. Irene Arosio

Da diversi anni la festa di halloween, prima negli Usa, poi in molti Paesi del mondo, è attesa dai bambini con grande entusiasmo! Immancabile il travestimento con maschere spaventose e il tradizionale gioco trick-or-treat (dolcetto o scherzetto). Vi raccontiamo che attività svolgiamo con la nostra piccola in occasione della notte più macabra dell’anno…

La zucca di Halloween

La zucca di Halloween (Jack-o’-lantern) è il simbolo per eccellenza di questa festa e richiama la famosa leggenda del fabbro Jack, che riuscì ad ingannare il Diavolo durante la vita e ad evitare l’Inferno, ma fu costretto a vagare per l’eternità con una lanterna formata da un lumino all’interno di una rapa. Preparare una zucca home made è semplicissimo! Noi la realizziamo qualche giorno prima e la accendiamo tutte le sere al buio! La foto usata per l’articolo è la nostra zucca 2018!

Letture in biblioteca

Un altro evento imperdibile sono le letture stregate: storie di fantasmi, streghe e mostri che solo i più coraggiosi potranno ascoltare! Noi partecipiamo all’evento organizzato ogni anno presso la biblioteca di Biassono (Mb), ma molte altre strutture nella provincia di Monza e Brianza organizzano eventi simili. Controllate il sito di Brianza Biblioteche per restare aggiornati.

Festa a Pescate (Lc)
L’associazione Papà di Pescate ha in programma per il 26 ottobre l’evento più spaventoso e coinvolgente dell’anno: la grandiosa festa di Halloween, sulle rive del lago di Garlate. Nelle scorse edizioni sono state allestite diverse postazioni a tema lungo il percorso pedonale, che inizia dal parco ‘La Punta’. Per raggiungerlo, occorre servirsi di una navetta gratuita in partenza dal parcheggio dell’azienda Alstom (via Roma 14, Pescate, Lc). Sotto lo sguardo del Resegone, in veste notturna, si è fatto festa con dolci, panini, polenta e vin brulè: un evento imperdibile ed entusiasmante per adulti e bambini. Per le foto delle scorse edizioni e le info sul programma di quest’anno, vi consigliamo di seguire la pagina Facebook dell’associazione Papa di Pescate, se invece volete saperne di più sul lago, leggetene di più su Bimbi in Lombardia.

2. Halloween all’Hard Rock Cafe (Venezia)

Halloween Hard Rock Cafe
Halloween all’Hard Rock Cafe

Conoscete la catena internazionale Hard Rock Cafe? Dei bar-ristorante molto rock’n roll sparsi in tutto il mondo che ci hanno fatto assaporare il cibo americano everywhere!

Da un po’ di tempo la catena si sta proponendo alle famiglie con menù bambini ed attività davvero incredibili! Oggi vi vogliamo coinvolgere in  quella che si svolgerà a Venezia il 26 ottobre ma potrete trovare eventi simili anche a Firenze ed a Roma.

Il locale di Venezia è situato dietro Piazza San Marco, in una posizione molto comoda per gestire l’arrivo dei bambini. Ci si può arrivare in 10 minuti di vaporetto dalla stazione o a piedi con una passeggiata di un quarto d’ora.

La mattinata si struttura con uno spettacolo d’animazione, balli e canti molto coinvolgenti per i piccoli! Il locale offre poi una merenda con il tipico brownie americano e si continua con laboratori manuali, truccabimbi, giochi di magia e prestigio! Una giornata a tutto tondo ricca di simpatia e risate per tutti!

Il costo del laboratorio è di 15 euro a bambino e va prenotato in anticipo nel locale di riferimento!

Se volete sapere di più su questo e altri eventi per Halloween potete leggere il blog Folletti in Viaggio.


Che la festa abbia inizio! La notte delle streghe nei parchi a tema

Se alla dimensione raccolta di questi eventi preferite quella esplosiva di un parco a tema, non si può non citare Disneyland Paris!

3. Halloween a Disneyland Paris

Halloween a Disneyland Paris

“Anche quest’anno Disneyland Paris celebrerà Halloween con la sua stagione Halloween Festival Disney 2019 che si svolge dal 28 settembre al 3 novembre 2019. Atmosfere “da far paura”, zucche ghignanti e luci tremolanti danno vita ad un’ambientazione da brivido.

Questa volta lasciamo spazio ai personaggi cattivi Disney: da Ursula, la tremenda strega della Sirenetta a Jafar di Aladdin, Capitan Uncino e la perfida Regina di Cuori. E ancora nuovissime rivisitazioni di alcune attrazioni e una stupenda riproduzione a tema “Coco” a Frontierland, il land a tema far west che per l’occasione si vestirà di mille colori per riprodurre il “Dia de los muertos” messicano.

Durante l’Halloween Festival Disney 2019, Disneyland Paris presenta un nuovissimo spettacolo  con tutti i “cattivi” Disney per regalare emozioni da brivido a grandi e piccini. Da non perdere, inoltre, lo spettacolo di Disney Illumination con il Castello della Bella Addormentata come sfondo.

E per finire una super serata Halloween (in maschera) che si svolgerà nei giorni 26 e 31 ottobre da mezzanotte fino alle 2.00 del mattino. Per l’occasione si potrà accedere ad alcune delle attrazioni più gettonate del parco fino alle 2.00 del mattino: Phantom Manor, Big Thunder Mountain, It’s a small world, Peter Pan’s Filght e Star Tours “.

Per maggiori informazioni su come organizzare una vacanza a Disneyland Paris, leggete le dritte di Claire in Sicily!

4. Fantasmi, mostri e case stregate: benvenuti in Romagna

Una giornata da brivido a Fiabilandia!

Anche in Italia abbiamo buone opportunità per vivere Halloween al massimo in un parco a tema. La Romagna è una garanzia in questo senso. Potrete scegliere fra molti parchi tematici, zoo, acquari (come l’Oltremare) e divertimenti di vario tipo Per i più piccoli, consiglio il parco di Fiabilandia e potete leggere la nostra esperienza in questo post. Per i più grandicelli, invece, sono tantissime le attività proposte da Mirabilandia, come l’ Halloween Horror Festival oppure l’Halloween Extreme Halloween Experience. Potete scoprirne di più leggendo nel sito Halloween a Mirabilandia dove troverete anche le promozioni per il soggiorno. Ma se voi e i vostri bambini siete pronti per un’esperienza da veri ghost hunter io non posso che consigliarvi la visita al famoso Castello di Montebello. La storia di Azzurrina, bimba albina sparita nel nevaio della fortezza nel 1375, fa tremare i polsi a chiunque. Per halloween inoltre vengono organizzate visite speciali alla roccaforte, anche notturne. Io vi ho avvisato: solo per intrepidi! Per alloggiare vi consiglio l’ottimo Blu Suite Hotel, struttura family friendly che, per l’occasione, organizza feste e intrattenimento per i bambini e i loro genitori.


Ponte di Ognissanti tra borghi e città

Lasciati da parte zucche e travestimenti, il ponte di Ognisanti è un’ottima scusa per scoprire bellissime cittadine e capitali fuori dai circuiti di massa. A cominciare da Valencia.

5. Valencia: scienza, storia, divertimento e…paella!

La Città delle Arti e delle Scienze. ph. Noi con le Valigie

Valencia è una meta amata dalle famiglie e una città adatta ad ogni età. Perfetta per essere visitata in 3-4 giorni, con il suo mix di antico e moderno, cultura e divertimento. Numerose sono le attività tra cui scegliere in questa affascinante città, prima fra tutte la visita della Ciutat de les Arts i les Ciències, un’area futuristica e ricca di attrattive, come il Museo delle Scienze Principe Felipe e il cinema IMAX all’Hemisferic. All’interno di questa zona si trova inoltre l’Oceanografic, il più grande parco marino d’Europa, ricco di ambientazioni diverse e dalla una struttura particolare e affascinante.

Lì vicino c’è anche il Parc Gulliver, un luogo amatissimo dai bambini, un’area giochi geniale e stravagante, con la forma di un gigantesco Gulliver sdraiato, ricca di scivoli, scale, sentieri per arrampicarsi.

Per gli amanti degli animali da non perdere è il Bioparc: un giardino zoologico creato in modo da ridurre al minimo l’impatto visivo delle barriere che dividono i visitatori e gli animali, dando la sensazione di trovarsi direttamente a contatto con loro.

Il centro della città offre la possibilità di una passeggiata tra i più importanti edifici storici, come la Cattedrale di Valencia, la Lonja de la Seda, ora dichiarata Patrimonio dell’Umanità, e il Mercat Central, un chiassoso e colorato mercato situato in un edificio modernista dei primi del Novecento.

Per chi ha voglia di mare, è possibile fare un giro a Playa del Cabanyal, una bella spiaggia di sabbia dorata, con una lunga passeggiata, negozi e locali.

E per concludere, non si può dire di aver visitato Valencia senza aver assaggiatola sua paella, scegliendo tra gli innumerevoli ristoranti della città che preparano questo squisito piatto a base di riso”.

Scoprite di più su Valencia sul blog di Noi con le valigie!

6. Fra chiese e cioccolata, tutti a Colonia!

Cattedrale di Colonia
Una veduta della splendida Cattedrale di Colonia. ph. Girovagando Io e Te

Passando dal caldo della Spagna a destinazioni più nordiche, Colonia è una piccola cittadina tedesca, non troppo battuta dal turismo di massa ma meta ideale per una breve fuga autunnale prima del freddo inverno del nord. Ce la racconta Paola di Girovagando Io e Te.  

“A Colonia, abbiamo scoperto tantissime opportunità e attrazioni da visitare, anche adatte ai più piccoli. Tanto per cominciare a Colonia si trova il secondo duomo gotico più alto dell’Europa e il terzo più alto del mondo, oggi patrimonio dell’Umanità. Da non perdere la salita fino alla guglia di uno dei due campanili gemelli.  Una tappa alquanto curiosa è il ponte Hohenzollern, il ponte ferroviario dove ogni giorno passano 1200 treni e che lungo il passaggio pedonale ai lati dei binari, è completamente rivestito di lucchetti lasciati da coppie innamorate di tutto il mondo.

Ma la tappa più dolce e attrattiva per i bambini è il famoso Museo della cioccolata. Da qui vi assicuro che non riuscirete ad uscire senza aver assaggiato un biscotto calato nella fontana di cioccolato o un orsetto appena realizzato.

Il Museo è ben strutturato con un percorso didattico adatto ai bambini per raccontare tutto il processo che dalla pianta del cacao porta alla produzione della cioccolata. L’ultima sosta infatti è nei laboratori di produzione dove vedrete la vera elaborazione di uova, orsetti, tavolette, tartufino e tantissime altre goloserie! 

E poi non rimane che passeggiare lungo il Reno, costeggiando la città vecchia con le sue casine colorate, il tetto spiovente e le piazzette che si aprono all’improvviso con pub e locali all’aperto dove bere una birra in compagnia”.

Approfondite la vostra conoscenza di Colonia nell’articolo di Girovagando io e te Cosa vedere a Colonia in 2 giorni.

7. UFO, statue misteriose e cavalieri: tutto il fascino di Bratislava

L’UFO di Bratislava. Ph. Famiglia Esploramondo

Da ovest ad est, restando in Europa, Un’altra chicca da visitate in un weekend è Bratislava: la piccola e accogliente capitale della Slovacchia, distante solo 60 km da Vienna. “Potete visitarla in giornata partendo dalla Capitale austriaca oppure, grazie ai diversi collegamenti via fiume ed alle crociere organizzate dalle Compagnie di Navigazione, includerla in un itinerario on the road nell’Europa Centrale.

Coinvolgere i bambini nell’esplorazione della città è facile e divertente! Fate a gara a chi individua per primo le statue che si nascondono fra gli abitanti ed i turisti, materializzandosi improvvisamente (ce ne sono ovunque), o inventate storie fantastiche partendo dall’osservazione dei tombini lungo le strade: sono piccole opere d’arte.

L’UFO catturerà la loro attenzione: non una vera navicella spaziale abitata da alieni, sebbene la forma la ricordi, ma un’avveniristica costruzione posta sul Novy Most, il Ponte Nuovo che attraversa il Danubio.

Salite in 45” in ascensore fino al ristorante posto a 80 m di altezza e date una sbirciatina all’ambiente lussuoso ma un po’ vintage per ammirare il panorama. Potete anche affacciarvi dalla terrazza, da cui si gode una vista a 360° sulla città: in giornate particolarmente soleggiate, la visibilità arriva fino a 100 km. Se poi amate l’avventura, potete calarvi  con delle corde dalla struttura fino alla spiaggia: solo per cuori forti!

Passeggiando a Hlavné Náměstí, la piazza nel centro storico della città, vi sentirete protetti dal Castello di Bratislava, che domina la città dall’alto; percorrete Michalska Ulica, la via principale sulla quale si affacciano antichi palazzi, ed entrate nella Cattedrale di San Martino, dove venivano incoronati i re d’Ungheria. Spingetevi fino alla Chiesa di Santa Elisabetta, meglio nota come Chiesa Blu: un tocco di colore a rallegrare il tenue beige che contraddistingue la città.

Alieni, valorosi re e curiose statue: gli ingredienti giusti per un’avventura da vivere in famiglia!”.

Se vi siete incuriositi leggete il post su Bratislava su Famiglia Esploramondo.

8. Siena e i borghi toscani dei dintorni

scoprire il Medioevo a Siena. Ph. Simple Crazy Family

Tornando in Italia, “il ponte di Halloween potrebbe essere l’ideale per una destinazione vicina: Siena. Questa città dà molte possibilità. Noi ci siamo stati con una bimba di 7 mesi e ci siamo trovati benissimo. Nostra figlia era ancora abbastanza piccola e quindi non aveva bisogno di molto, ma ho notato essere un posto bimbofriendly anche per le grandi aree pedonali. Siena, città piccola e bellissima ricca di arte e cultura. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco, è un continuo sali-scendi di strette viuzze che confluiscono nella famosissima Piazza del Campo. Piazza fatta a forma di conchiglia sede del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia dove i bambini possono correre indisturbati e sfogare la loro energia.

Consiglio di alloggiare in qualche agriturismo nei dintorni della città. Immersi nel verde delle colline e dei vigneti, hanno grandi prati e giochi dove i bambini possono correre indisturbati respirando aria buona. La zona offre molte alternative oltre a Siena. Da nord a sud si può scegliere tra Montalcino, Montepulciano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, San Gimignano e tanti altri. Noi avevamo scelto Montalcino, Montepulciano e san Gimignano. Tutti piccoli borghi medioevali pedonali dove i bambini possono camminare liberi per le piazze. Magari mentre i genitori sorseggiano un buon bicchiere di vino della zona. Alcuni di questi paesini hanno ancora le mura medioevali o piccole fortezze da visitare. Cosa sicuramente interessante per i bambini un po’ più grandicelli”.

Scoprite di più sul blog Simple Crazy Family.

9. Lucca è… Comics and games!

Non c’è Lucca Comics senza cosplayers! Ph. Italia con i Bimbi

Poco distante da Siena, troviamo Lucca. “Tutti sanno che per 5 giorni all’anno e più precisamente per il ponte di Ognissanti Lucca si trasforma: da tranquilla cittadina toscana diventa un luogo magico dove si danno appuntamento personaggi stravaganti che sembrano aver preso vita da fumetti e cartoni. Passeggiando per la città vi capiterà di incontrare lo chef di Ratatouille, Crudelia de Mon, il cowboy o Buzz di Toy Story,  la principessa Leila e tanti altri personaggi di fantasia.

Molti pensano che il Lucca Comics sia un evento riservato solo a nerd e adolescenti appassionati di gaming, fumetti, giochi di ruolo, cosplayer, film e serie tv. Invece io posso testimoniare che non è così.

Lucca Comics and Games è un evento adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini che trovano un’area riservata ai più piccoli. Un’occasione per divertirsi insieme ai propri figli, per accorciare le distanze tra voi e loro.

Così potrete finalmente conoscere i loro Youtuber preferiti e scoprire che sono persone interessanti e di talento, almeno questo è quello che è capitato a noi quando abbiamo conosciuto dal vivo Fraffrog e Richard HTT in una passata edizione della fiera.

Sul sito ufficiale trovate tutti gli eventi riservati ai bambini, invece le info su dove dormire, come arrivare e i nostri consigli su come organizzare la vostra visita al meglio li trovate su Italia con i bimbi“.


Una pausa a tutta natura

Il ponte di Ognissanti è anche il periodo giusto per apprezzare i cambiamenti della natura, quando il verde brillante dell’estate lascia spazio a colori più autunnali.

10. Foliage al lago di Tenno…

lago-di-Tenno
Una bella passeggiata al lago di Tenno. Ph. Cuori Lievi

“Cosa ne dite allora di una bella passeggiata in montagna a vedere il foliage? Per esempio, nei pressi del bellissimo lago di Tenno, noto per il colore azzurro intenso delle sue acque, che risalta ancor di più in autunno quando i boschi del Monte Calino si accendono di giallo e arancione.

Questa passeggiata parte con un sentiero piuttosto pianeggiante e vi porterà al borgo incantato di Canale di Tenno, da cui poi inizia la vera e propria salita. Canale di Tenno merita sicuramente una sosta, meglio calcolare almeno un’oretta a spasso per le viuzze del paese e magari una sosta per una buona colazione prima di salire sul Monte Calino.

Durante questa escursione si attraversano o boschi e radure, è un percorso che inizialmente può apparire un po’ difficoltoso soprattutto per i bambini più piccoli, ma dopo un breve tratto ripido il sentiero prosegue senza intoppi fino a destinazione.

A proposito, qual è la destinazione?! Questa passeggiata porta dritti dritti al Rifugio San Pietro, dove si gode una vista splendida sul Lago di Garda e dove si mangia divinamente. Quindi una volta arrivati al rifugio è possibile rifocillarsi, magari proprio dalla terrazza che si affaccia sul lago, e lasciare che i bambini si divertano al parco giochi e nella fattoria dove potranno vedere da vicino molti animali da cortile, compresi due maialini che sono le star del rifugio.

Quanto tempo serve? Per visitare il lago di Tenno, Canale di Tenno e raggiungere il rifugio San Pietro (poi bisogna anche tornare indietro!) serve tutta la giornata”.

Per saperne di più potete leggere sul blog Cuori Lievi il post integrale su questa bella escursione dal lago di Tenno al Rifugio San Pietro

11. …o al lago di Iseo

Un’altra proposta per godersi un soggiorno in uno scenario naturale è quella del lago di Iseo: “meno reclamizzato e conosciuto dei vicini laghi di Como e di garda ma che, proprio per questo, si presta ad un tranquillo week end di famiglia. Possono bastare anche solo 2 giorni, per passeggiate lungo lago, giri in bici e picnic all’aperto. La prima giornata dedicatela al giro di Monteisola, l’isola interna al lago: noi abbiamo affittato le bici e percorso l’intero perimetro di 9 km, quasi tutti in piano e percorribili anche per i più piccoli. Nel pomeriggio potete visitare Iseo (da dove partono i traghetti). Il secondo giorno dedicatelo al giro completo del lago: regala scorci splendidi e ci sono diversi paesini in cui fare piacevoli passeggiate. Noi abbiamo scelto Sarnico, Paratico e Lovere. Verso l’ora del tramonto passate a vedere le piramidi di Zone, spettacolari conformazioni rocciose immerse in una natura colorata e incantevole.

Se avete un giorno in più, potete approfittare della vicina Leolandia: i vostri figli ne saranno sicuramente entusiasti e per il periodo di Halloween sarà addobbata a tema con mostri, fantasmi, zucche e falò con spiedini di marshmallow da arrostire!”.

Molto di più sul lago di Iseo lo trovate su Mamme Zaino In Spalla.

12. Le Langhe e le panchine giganti

panchine giganti nelle Langhe
Una panchina davvero gigante! Ph. Zucchero e Farina in Viaggio

E per chiudere in bellezza…Le Langhe. Eccole nelle parole di Zucchero e Farina in viaggio: “Tra le regioni più belle d’Italia da poter visitare in Italia si annovera senza dubbio il Piemonte con le sue colline e i colori classici dell’autunno. Il Piemonte è famosissimo nel mondo per alcune zone vinicole e per le Langhe dove tra tutti i prodotti enogastronomici spicca il tartufo d’alba.

Io vi propongo qualcosa di insolito e di meno conosciuto associato all’autunno piemontese. Vi porto a scoprire le panchine giganti.

Stanno diventando sempre più famose e sono delle splendide installazioni in punti panoramici. L’idea è nata da Chris Bangle e dalla moglie che hanno installato la prima nel loro giardino di casa nel 2009 a Clavesana.

Queste panchine stanno sconfinando anche fuori dal Piemonte ma la maggior parte si trova proprio lì. Noi ne abbiamo visitato quattro ma ce ne sono molte di più.

In abbinamento alle panchine si possono degustare i prodotti tipici autunnali di cui la zona è molto ricca; oltre al tartufo ci sono sagre destinate alle nocciole, alle castagne alla zucca e a tutti i prodotti autunnali. Un weekend adatto quindi a grandi e piccini tra divertimento e gusto.

Per scoprire dove sono dislocate le panchine giganti potete visitare il sito della Big Bench community o scaricare l’app.  Oppure potete consultare la mappa di tutte le Big Bench sul blog Zucchero e Farina in Viaggio.


halloween 12 idee con i bambini pinterest

Commenti da Facebook

comments