Nell’articolo di oggi dopo avervi introdotto allo spirito di un soggiorno a Bellaria Igea Marina, voglio darvi qualche consiglio pratico sulla scorta della mia ultima esperienza in questa destinazione. Beh, innanzitutto una premessa: visti l’alto livelli dei servizi e l’arte dell’ospitalità coltivata così bene nella Romagna, sono sicura che potrete dormire sonni tranquilli ovunque e senza brutte sorprese. Ad ogni modo, per partire col piede giusto vi consiglio, come sempre, di rivolgervi all’Ufficio Turistico della località, dove potrete avere tante informazioni e un aiuto per disegnare la vostra vacanza sulle vostre esigenze. In secondo luogo, vi suggerisco di dare un’occhiata al sito della cooperativa degli albergatori di Igea Marina, dove troverete offerte e pacchetti stuzzicanti.  Detto questo, io ho avuto il piacere di soggiornare con la mia famiglia al Blu Suite hotel: la struttura perfetta per chi viaggia con i bambini. Ed è di questo che vi parlerò adesso.

Dove dormire a Bellaria Igea Marina: senza tanti fronzoli, credo che la differenza maggiore fra Bellaria Igea Marina e tante altre destinazioni balneari la facciano le persone. Persone come Katia, la titolare del Blu Suite Hotel che ricordo per il grande sorriso e la simpatia. Si vede che Katia ama quello che fa e che conosce perfettamente le esigenze dei suoi ospiti. Katia è una mamma e per questo sognava un luogo dove le famiglie potessero rilassarsi insieme, dove si pensasse in primo luogo ai bambini, certo, ma anche ai genitori e ai nonni che in moltissimi casi vengono a riposarsi qui con i nipotini. Da questo desiderio è nato il suo hotel: uno spazio con così tanti servizi, coccole e iniziative che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Innanzitutto l’animazione: i bambini dai 3 anni in su troveranno uno staff di tate pronte a prendersi cura di loro per 10 ore al giorno. Si va dal Parco dei Gonfiabili ai divertimenti in spiaggia o in piscina, i pranzi e le cene tutti insieme, la merenda all’aperto, i balli di gruppo,  le escursioni ai Parchi Giochi  più famosi come Italia in Miniatura e Fiabilandia e molto altro ancora.

I più piccolini potranno invece contare su un servizio di baby sitting (extra, a pagamento). Pensate che il nostro bambino si è trovato così bene che credeva di trovarsi all’asilo!

Ma ecco la ricetta segreta di Katia: sapendo i bambini in buone mani, i genitori potranno rilassarsi. E così – cosa che non avrei mai pensato! – eccoci nel centro benessere a godere dei benefici del sale di Cervia, preziosa essenza tutta romagnola fulcro dei trattamenti termali proposti. E sapete che, solamente qui, in tutta la zona di Rimini, si può godere dei massaggi ayuredici ideati secondo percorsi sia di bellezza che di remise en forme? Già perché, ancora non ve l’ho detto,  ma l’attenzione all’equilibrio di mente e corpo è un po’ il fil rouge che guida tutti i servizi per i “grandi” al Blu Suite Hotel, non da ultimo quello della ristorazione.

Ad ogni pranzo e cena si possono scegliere menù calibrati secondo differenti bisogni alimentari: ipocalorici, energizzanti, antiossidanti e naturalmente vegetariani o vegani realizzati con prodotti a km 0. Persino io, che vegana non sono, nel ristorante del Blu Suite mi sono incuriosita riguardo questo  nuovo stile alimentare grazie alle preparazioni invitanti e curate nell’aspetto e nella varietà.

D’altra parte gli affezionati dei piatti più tipici (ma come si fa a non affezionarsi?) potranno sbizzarrirsi fra piadine, taglieri di salumi, rustide di mare e grigliate. Difatti non mancano neanche cene che, con cadenza settimanale propongono una lista a tema: pesce, romagnolo ecc..  Insomma, avrete capito, l’offerta “mangereccia” è più che completa.

Adesso non mi resta che di parlarvi di alcuni degli aspetti che stanno più a cuore durante la scelta della struttura di soggiorno, come la qualità delle le camere. Si può scegliere fra queste ultime e le suite. La nostra era di fatto un piccolo appartamentino con angolo cottura e il bagno con la vasca. La stanza da letto era confortevole e luminosa: perfetta per tanti salti sul materasso! Inutile che vi dica che il bimbo aveva il suo lettino e pure il riduttore per usare i sanitari. La chicca: ogni mattina ci alzavamo e uscivamo nel terrazzino, da dove la vista incontrava subito il profilo colorato degli ombrelloni sulla spiaggia. La nostra camera, in poche parole, rispecchiando il carattere dell’hotel era un bel guscio protettivo in cui rintanarsi magari la sera a guardare abbracciati i cartoni in TV o a scrutare il tramonto. A questo punto non serve che vi dica che chi cerca il top del top potrà concedersi il lusso degli attici!

Parlando di vacanze al mare, non si può prescindere infine da uno sguardo alla spiaggia. Stiamo parlando della Riviera di Romagna quindi, lo saprete, di un luogo nel quale spiaggia è sinonimo di servizi. Ebbene, il Blu Suite Hotel può contare su un bel tratto di litorale privato con ombrelloni e lettini dotato naturalmente di area gioco per i bambini. Qui devo spezzare una lancia sulle acque di questa zona. Sarà che era settembre, periodo che consiglio assolutamente per una vacanza tranquilla e un po’ fuori dagli schemi, sarà che quest’area rimane più distante dal centro di Bellaria Igea Marina ed è quindi poco affollata, ma ho trovato un’acqua limpida che, forse a colpa di un pregiudizio, non mi sarei aspettata. Quando dico limpida non intendo che abbia colori caraibici, che nessuno se l’aspetta davvero, ma che comunque è trasparente e pulita e che è molto piacevole fare il bagno, cercare i pesciolini e scrutare fra le rocce a caccia di granchietti.

D’altra parte ogni giorno, al termine delle escursioni, avevamo il piacere di scegliere fra il mare o la piscina. La piscina, proprio all’ingresso, è come un grande occhio azzurro ai piedi del Blu Suite che dai suoi colori, riverberati anche nei dettagli architettonici, prende il nome. Questa zona è l’ennesimo angolo di pace dell’hotel, dove ci si può godere un aperitivo o un dessert mentre i bambini si divertono fra spruzzi e nuotatine. Anche qui si è pensato sia ai piccoli che ai loro accompagnatori, con 3 vasche: una con acqua bassa per chi non sa nuotare, una più alta e un angolo idromassaggio. Direi eccezionale.

Ecco, avrei voluto parlarvi di tante altre cose in questo articolo, come le attrattive per i bimbi di Bellaria Igea Marina, i musei da vedere e le belle passeggiate che si possono fare. Ma il Blu Suite mi ha rubato tutto lo spazio e in realtà ne avrei ancora tante da dirvi e da raccontare, visto l’entusiasmo che mi ha lasciato la mia esperienza qui. Tuttavia preferisco invitarvi a dare un’occhiata al sito della struttura  ( non perdete gli eventi che Katia organizza in ogni stagione!) con un’ultima definitiva impressione: il Blu Suite è quel luogo in cui nessuno si scandalizza per un capriccio del bebè ed anzi si fa di tutto per fargli tornare il sorriso. Come a casa, anzi, meglio, come in una vera vacanza.

Ringrazio infinitamente Katia e il suo staff per l’amore che ogni giorno mettono nella cura degli ospiti e per l’accoglienza che ci hanno riservato.

 

Post in collaborazione con l’Ufficio Turistico di Bellaria Igea Marina.

 

 

Commenti da Facebook

comments