
Il Cervino: photo by GammaCygni –
Zermatt potrebbe essere una località amena della Svizzera come tante se non fosse per la sua spettacolare posizione ai piedi del monte Cervino (4478 m!) che, a a partire dall’Ottocento, l’hanno proiettata nelle più importanti pagine della storia dell’Alpinismo. Nel 1865 infatti, dopo svariati tentativi, si concluse la prima scalata al Cervino che purtroppo costò la vita a quattro intrepidi alpinisti. Da allora, questa montagna aguzza ha riempito pagine di libri e ispirato una vasta cinematografia, a loro volta fonte di suggestione per molti scalatori che si avvicendano, ancora oggi, nel tentativo di ascendere alla vetta ( e molti ci riescono!). D’altra parte il Cervino è un monte estremamente affascinante: spesso viene chiamato “piramide” per la sua geometria triangolare quasi perfetta che potrebbe essere l’archetipo stesso della montagna e anche dal basso offre delle visuali spettacolari ai visitatori. Per questo e per molti altri motivi, come l’attenzione alla conservazione dell’ambiente e l’ottima accoglienza al turista, Zermatt rappresenta sicuramente una destinazione da consigliare per un weekend in montagna. Dalla sua ha anche la particolarità di poter essere raggiunta solamente in treno e, una volta in loco, ci si può spostare soltanto mediante veicoli elettrici. L’attenzione all’ambiente è dimostrata anche dall’impiego di sistemi fotovoltaici per gli impianti di risalita e dei pannelli solari per garantire energia ai ristoranti d’alta quota.
Indice
Zermatt: vacanze a tutta neve 365 giorni l’anno
Per chi ama lo sci, Zermatt offre la possibilità di praticare questo sport in tutte le stagioni dell’anno e un weekend in montagna a Zermatt può essere dedicato alla neve anche in pieno agosto. Questa località, infatti, è parte del comprensorio sciistico Matterhorn Ski Paradise, dove è possibile sciare anche in piena estate, grazie al ghiacciaio del Plateau Rosa. Esperti e sciatori alle prime armi potranno contare su 350 chilometri di piste, inclusa la lunga ed avvincente discesa del Piccolo Cervino. Anche gli appassionati di snowboard troveranno pane per i loro denti cimentandosi nelle acrobazie dei campioni di questa disciplina al freestyle “Gravity Park”, la sede degli allenamenti degli atleti olimpionici. Da non perdere anche il famoso Palazzo di ghiaccio: raggiunto l’ingresso con la funivia del Klein Matterhorn, è possibile scendere a ben 15 metri sotto la superficie del ghiaccio per ammirare caratteristiche grotte naturali, gallerie sotterranee e un’intera sala che accoglie ogni anno nuove e avvincenti sculture di ghiaccio.
Zermatt: passeggiando nella natura e nella storia
D’altra parte anche chi ama la montagna ma non gli sci ai piedi potrà vivere splendide esperienze a contatto con la natura: per esempio, la suggestione di un tour a bordo del trenino che porta ai 3100 metri di quota di Gornergrat, nella regione del Monte Rosa, attraversando silenziosi paesaggi di ghiaccio per arrivare alla piattaforma che regala la superba visione del Cervino riflesso nel lago Riffel, è una di quelle cose che rimane scolpita nella mente per tutta la vita.

photo by Kabelleger / David Gubler (http://www.bahnbilder.ch) –
Passeggiando per i caseggiati del paese, poi, ci si potrà rilassare osservando i balconi fioriti di curati edifici in legno e pietra.
photo by Andrew Bossi – via Wikimedia Commons.
Oppure si potrà andare a caccia di occasioni nelle boutique locali e gustare le squisitezze delle pasticcerie, come i minuscoli caratteristici “Cervini” di cioccolato. Degni di nota sono anche i tour organizzati dall’ufficio turistico di Zermatt che portano alla scoperta delle tradizioni e dello stile di vita di questa località svizzera prima del suo boom turistico. Per fare un tuffo nella storia dell’alpinismo e della “conquista” della famosa vetta, niente di meglio, infine, di una visita al Matterhorn Museum – Zermatlantis. Il museo propone ricostruzioni dettagliate e conserva ancora oggi reperti di grande rilievo storico, quasi reliquie per gli appassionati dell’alpinismo, come le sezioni della corda utilizzata nell’impresa del 1865. Naturalmente Zermatt offre moltissime possibilità escursionistiche e tranquille passeggiate come i sentieri panoramici del Panoramaweg e il 5-Seenweg o gli itinerari alla scoperta degli affascinanti laghi del posto, dal Lago Leisee al Grünsee.
Come raggiungere Zermatt
Come detto, Zermatt, situata nel canton Vallese, si raggiunge in treno, data la chiusura al traffico della città. È possibile approfittare dei collegamenti per Visp e Briga, per poi proseguire con la linea ferroviaria “Cervino-Gottardo”. Chi preferisce spostarsi in aereo potrà raggiungere i vicini aeroporti di Ginevra e Zurigo, prima di proseguire il viaggio in treno fino a destinazione.