Lavoro, traffico, stress, sveglia, semafori, tram, bambini a scuola, “schiscetta” per il pranzo, casa: è questa la vostra routine quotidiana? Ebbene avete bisogno di una bella pausa e di qualcosa che sappia liberarvi la mente, farvi rilassare e ridarvi la carica per ripartire alla grande.
Indice
Come organizzare al meglio un weekend alternativo
Il prossimo ponte, la festa locale o quei due giorni di ferie da attaccare al fine settimana che vi avanzano sono perfetti per fare una gita fuori porta. Il fatto che voi abbiate a disposizione sono qualche giorno, infatti, non è una scusa per restare a casa anche perché, lo sapete anche voi, si finisce a passare ore davanti alla tv o, peggio, a fare le pulizie di casa, ritrovandosi a riprendere il lavoro più stanchi di prima.
Chi più e chi meno tutti i membri della famiglia hanno bisogno di evadere un po’ ogni tanto e un viaggetto è quello che ci vuole per sentirsi di nuovo tutti carichi come quando si torna dalle vacanze estive. Per godere al 100% del relax, ma senza privarsi di quel pizzico di emozione di vedere cose nuove, scegliere di fare le valigie e partire è la cosa migliore. Ma dove andare? La prima soluzione potrebbe essere un weekend fuori porta.
Destinazioni per un weekend fuori porta
Quando pensate a una gita fuori porta potrebbero venirvi in mente i borghi più belli delle cittadine vicine a casa o quelle città d’arte che avete visto solo di sfuggita nei vostri viaggi precedenti: qualunque di queste opzioni vi regalerà momenti appaganti in cui magari scoprirete con piacere di aver sottovalutato qualche tesoro a poche ore dalla vostra abitazione (sfogliando il blog potete trovare molte idee in merito). A dire il vero, in questi momenti in cui sentite proprio il bisogno di staccare la spina, questa soluzione potrebbe non rispondere appieno alle vostre aspettative. Per questo ho pensato a uno “piano B“: una sorta di compromesso che consente di visitare alcune città spettacolari e magnifiche, ma nel contempo di rilassarvi come mai avete fatto. Immagino abbiate già capito di cosa vi sto parlando: le mini-crociere.
La mini-crociera
Confesso che anche io sto accarezzando l’idea di questo tipo di viaggio molto amato dalle famiglie. Altre mamme me l’hanno consigliato, dicendomi che è un vero toccasana, un momento di relax senza pensieri, in cui anche i bimbi si divertono alla grande. Una mini-crociera è una crociera su una nave dotata di tutti i comfort, dei servizi e del lusso ma in versione ridotta per adattarsi ai pochi giorni che, sempre più spesso, abbiamo a disposizione. Questa formula permette di avere quel qualcosa in più di diverso ed emozionante ma anche di rilassarsi tantissimo. Fra un attracco ad un porto e l’altro infatti si ha a disposizione tutto quanto si potrebbe desiderare per oziare e rigenerarsi: spa, piscina, idromassaggio, ristoranti, casinò, negozi, baby room e molto altro: come in un grande e curato villaggio galleggiante. In aggiunta si riscopre quel brivido antico di svegliarsi ogni mattina in una città diversa, viaggiando lentamente e lasciandosi trasportare sul mare.
Consigli su come organizzarsi al meglio
Ma per far sì che questo soggiorno acquatico sia davvero indimenticabile, innanzitutto è indispensabile prenotare la crociera scegliendo le offerte migliori. Per spendere meno, è possibile prenotare con anticipo e approfittare delle offerte per le minicrociere che si trovano online sui siti delle migliori compagnie di navigazione. Un esempio? Prenota qui! Le opzioni che vi vengono proposte sono diverse in base ai giorni esatti che avete a disposizione e al budget!
Una volta scelta la destinazione del viaggio bisogna organizzare le visite alle singole città. Il tempo a terra infatti, benché abbondante, è comunque contato e un buon piano consente di ottimizzare i tempi. È quindi bene sapere prima che cosa andare a vedere e come spostarsi da un punto di interesse all’altro. Se ce n’è la possibilità, i biglietti dei musei o delle attrazioni vanno comprati online prima, così magari si evita anche di perdere tempo per la fila. Tutto qui. Non resta che studiare bene le tappe, sognare, mollare gli ormeggi e partire! Io sono pronta, e voi?
Post in collaborazione con web4hit
La mini crociera ispira anche me perché con un bimbo piccolo diventa difficile organizzare un weekend al volo come prima 🙂
eh sì! E poi abbiamo bisogno di relax!
Prima di diventare mamma non avevo mai preso in considerazione una crociera, ora mi sembra un modo diverso di fare una vacanza. Come tutte le esperienze bisogna provare per capire se è il tipo di vacanza davvero adatta a noi.
esatto penso anche io così. Lo convinci tu mio marito? 😛
i week end fuori porta sono sempre utili sia per noi genitori che per i bambini anche se a volta (o spessO) si torna piu stanchi di prima! ma tanto felici! l ideaa della mini crociera mi piace molto!
Non sapevo esistessero crociere così brevi! Non ho mai fatto una crociera in vita mia a dire il vero, ma mi sembra un’ottima idea per concedersi un week-end di puro relax!
Io adoro i weekend fuori porta e li organizzo spesso. Non ho mai preso in considerazione l’idea della mini crociera… interessante!
La mini crociera non l ho mai considerata ma mi sa che è proprio una buona soluzione per staccare la spina per un po’ di relax!
anche a me non ispirava… invece ne ho prenotata una proprio ieri!!!