Pedra dos Namorados, Camariñas, Galiza.jpg
Pedra dos Namorados, Camariñas, Galiza. Ph. by amaianos – originally posted to Flickr as Pedra dos Namorados.Con licenza CC BY 2.0 tramite Wikimedia Commons.

 

La Galicia non è probabilmente tra le mete più gettonate della Spagna, almeno per i turisti italiani, che irrimediabilmente associano la penisola iberica alla movida di Barcellona, alle spiagge della Costa del Sol e alla magia delle città andaluse. Ma il Nord della Spagna è una terra tutta da scoprire: fra paesaggi da togliere il fiato, città d’arte e una gastronomia di prim’ordine che rendono una regione come questa la destinazione perfetta per una vacanza fuori dai circuiti del turismo più tradizionale.

Il litorale – La costa della Galizia è parte della costa atlantica, fatta di impressionanti scogliere, fari antichi e natura alla stato puro. Appartiene al territorio galiziano la celebre Costa da Morte, che si estende tra Maplica e Capo Fisterra – dove “finisce il mondo” o, perlomeno, dove termina il celeberrimo Camino de Santiago.

Camariñas. Galiza. 101.jpg
Camariñas. Galiza. 101” di Luis Miguel Bugallo Sánchez (Lmbuga)Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.

Ma le località della costa galiziana sono tante, diverse e tutte affascinanti: Carnota, Ortiguera e Ferrol, nella provincia di La Coruña; Ribadeo con la sua famosa playa de las Catedrales; il villaggio di pescatori di Combarro, una delle mete più visitate della Galicia, sono solo alcuni esempi. Per farvi un’idea più completa, vi suggerisco di consultare questa pagina, che illustra le diverse zone del litorale gallego.

I parchi naturali – La Galizia è la regione più verde di tutta la Spagna e sono veri e propri santuari della natura quelli che custodisce questa comunidad autonoma nell’estremo nord ovest della penisola. Nella provincia di Lugo, ad esempio, si trova la Reserva de la Biosfera de la Sierra de Os Ancares, una terra selvaggia di prati, boschi e montagne che raggiungono i 2000 metri. Si trova invece nella provincia de La Coruña il Parco Naturale Fragas del Eume, che prende nome dal fiume (Eume) che attraversa la regione – un territorio di 9 mila ettari di boschi, valli e cascate. Per farvi un’idea completa, la rassegna esaustiva delle aree naturali della Galizia la potete trovare qui.

La Ribeira Sacra – Nella zona della Ribeira Sacra si trova una delle strade del vino più rinomate della Galicia. Questa zona corrisponde ai territori dei fiumi Sil e Miño, che interessano la parte meridionale della provincia di Lugo e il nord della provincia di Ourense. È una regione davvero magnifica, una terra di antichi monasteri medievali, chiese ed eremi, boschi e foreste, spettacolari canyon e vigneti che si arrampicano sulle rive del fiume.

Catedral de Lugo 17VIII2014 1.JPG
Catedral de Lugo 17VIII2014 1” by IagocasabiellOwn work. Licensed under CC-BY-SA-3.0-es via Wikimedia Commons.

 

Le città – Sono molte le città che meritano una visita. Ma una su tutte è imprescindibile. Ovviamente si tratta di Santiago de Compostela, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e del cui camino parleremo in un prossimo post.

Santiago de  Copostela, il simbolo del "Camino"

Santiago de Compostela, il simbolo del “Camino”

Sono molte le cose da vedere a Santiago, a partire naturalmente dalla grande cattedrale barocca (ma le cui origini risalgono al l XII sec.) che accoglie le migliaia di pellegrini giunti fin qui da ogni parte del mondo. La storia vuole che nella chiesa si trovino le spoglie di san Giacomo il Maggiore, martire a Gerusalemme nel 44 d.C., dopo esser state portate qui da due discepoli. Da allora il luogo è diventato una sorta di “mecca” cristiana per quanti cerchino un cammino di redenzione e di salvezza. Tuttavia, in tempi più recenti, il camino non è solo una tappa spirituale ma anche un itinerario culturale di grande fascino capace di collegare passato e presente e, oserei dire, un atto simbolico del viaggio in sé stesso, che qualsiasi giramondo dovrebbe prima o poi intraprendere. Anche la piazza che ospita la cattedrale (Plaza do Obradoiro) è molto bella e suggestiva con palazzi signorili che le fanno da corolla. Uno sguardo merita anche il Museo da Catedral che custodisce una cripta del XII secolo, il tesoro della chiesa e un chiostro pittoresco.

Santiago.de.Compostela.Catedral.Noche.jpg
Santiago.de.Compostela.Catedral.Noche“. Licensed under CC BY 2.5 via Wikimedia Commons.
Santiago Catedral Botafumeiro.jpg
Il botafumeiro, cattedrale Santiago di Compostela. Ph.  by Luis Miguel Bugallo Sánchez (Lmbuga Commons)(Lmbuga Galipedia) – Commons.. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons.

 

Come arrivare – il maggiore aeroporto del Nord della Spagna è quello di Bilbao. Tuttavia, anche l’aeroporto di Santiago offre alcuni collegamenti diretti con l’Italia – nello specifico, Ryanair da Milano Orio al Serio. E sono sempre disponibili anche combinazioni di voli con scalo nelle maggiori città spagnole (ad esempio Madrid e Barcellona). Vi invito a tenere d’occhio le offerte nelle sezioni last second di portali come Expedia. Il mezzo migliore per esplorare la regione è senz’altro l’automobile, per questo potete anche valutare di abbinare il noleggio alla prenotazione del volo.

Commenti da Facebook

comments