Riccione e Cattolica, fiori all’occhiello della Riviera Romagnola, sono ogni anno meta di milioni di turisti, attratti soprattutto dalla bellezza delle loro spiagge e dalla movida e il divertimento che sanno offrire a grandi e piccini.
Due grandi attrazioni, in particolare, trasportano i visitatori in un mondo nuovo e ancora inesplorato: il suggestivo ambiente marino. Cattolica e Riccione, infatti, sono sede di due grandi parchi acquatici, famosi in tutta Italia, Le Navi e il Parco Oltremare, che da sempre hanno come scopo quello di sensibilizzare ed educare alla conoscenza, alla salvaguardia e all’uso responsabile e sostenibile dell’ambiente, attraverso il contatto diretto con gli animali, attività e progetti educativi pensati per scuole ed università.
Il Parco Oltremare di Riccione, nato da un progetto architettonico che ha visto la collaborazione di architetti italiani e americani e inaugurato nel giugno 2014, si estende per ben 110.000 metri quadrati divisi in aree dedicate ai vari elementi della natura, dove per ciascuna sono previste visite guidate. La più famosa è certamente quella dedicata all’Acqua, il cui centro nevralgico è La Laguna dei Delfini, la più grande d’Europa, alla quale si può accedere durante tutto il periodo di apertura del Parco e dove un esperto è sempre a disposizione dei visitatori per soddisfare ogni loro curiosità. Sempre presso la laguna si svolgono gli spettacoli La voce dei delfini e Conosci i delfini, appuntamenti imperdibili durante i quali è possibile osservare da vicino i delfini e i loro comportamenti naturali. Per completare la visita alla sezione dell’Acqua non perdetevi Pianeta mare, dove acquari e vasche ospitano specie presenti nel Mar Mediterraneo e nei mari tropicali, come ad esempio la Baia delle Posidonie con saraghi, cefali, salpe, rombi, scorfani, e la suggestiva Baia degli Squali, fino ad arrivare a Hippocampus, acquari dedicati agli splendidi cavallucci marini.
Visitando la sezione dedicata alla Terra, invece, è possibile attraversare un rigoglioso giardino, Darwin, che ospita la vegetazione caratteristica del Cretaceo e i suoi originari abitanti: animatronici dei dinosauri e rettili veri, tra i quali gli alligatori.
Passando invece nella sezione dell’Aria, rimarrete senz’altro affascinati dal Mulino del gufo, simile ai mulini ottocenteschi dell’area del delta del Po e ricco di voliere, rifugio dei rapaci diurni e notturni ospiti del Parco Oltremare.
Nell’area Fuoco, lasciatevi trascinare in un tuffo nella storia grazie a Pianeta Terra, percorso visivo e multi sensoriale che, snodandosi in quattro diverse sale, ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione del nostro pianeta, dalla sua nascita all’ultima glaciazione. Per finire in bellezza una divertente ed educativa giornata passata al Parco Oltremare non perdetevi la sezione Energia, dove abbandonarsi alle magiche atmosfere del musical d’Oltremare, Emotions, oppure scatenarsi insieme con i bambini all’ Adventure Island , in 4000 metri quadri di giochi e attività pensate per i più piccoli, che prevedono anche l’interazione con gli adulti.
Non meno affascinante ed entusiasmante si presenta la visita al Parco Le Navi di Cattolica, il quale deve il suo nome alla struttura, risalente agli anni ’30 e nata come colonia marina per ospitare i figli degli italiani residenti all’estero, le cui forme richiamano quelle di una flotta navale.
Foto di Chiswick Chap – courtesy wikimedia
La visita si compone di quattro diversi percorsi, rappresentati ciascuno da un diverso colore.
Attraversando il percorso blu si incontrano oltre cento vasche espositive contenenti gli abitanti del mare, dai pinguini agli squali, fino alle tartarughe e le meduse. Il percorso giallo, invece, riguarda i corsi d’acqua dolce e i suoi protagonisti tra i quali le giocose lontre dei torrenti orientali e i caimani nani del Rio delle Amazzoni.
Un mondo a parte è poi quello del percorso verde: camaleonti, rane, insetti e serpenti cattureranno di certo la vostra attenzione, così come il percorso dedicato agli animali esotici. Infine, seguendo il percorso viola potrete ammirare la mostra Squali:predatori perfetti, novità del 2016. In occasione del periodo natalizio, inoltre, presso Le Navi è possibile ammirare meravigliosi presepi sott’acqua, realizzati da artisti e artigiani italiani.
Insomma, vi consiglio di visitare questi due splendidi parchi (per gli orari di apertura vi invito a consultare il sito ufficiale del Parco Tematico Oltremare e quello delle Navi), custodi del mare e delle sue specie e di approfittarne per godere delle bellezze che queste due città della Riviera sanno offrire in ogni stagione. Poco distante, potrete anche scoprire Rimini che, come ho scritto qui, è ricca di storia e arte. E per il soggiorno, qui trovate le offerte per hotel a Riccione e a Cattolica. Dove, sono certa, trascorrerete un piacevole soggiorno all’insegna del divertimento e del relax in famiglia.
Post in collaborazione con hotel Riccione