DSC_0630La città di Stoccolma è una delle capitali più stimolanti d’Europa, non soltanto perché è una realtà vitale che offre molte attrazioni al visitatore, ma soprattutto per quel raro equilibrio fra natura e spazi urbani che non ho trovato altrove. Sarà perché è una perla sospesa sull’acqua o per il rispetto che la cultura svedese nutre nei confronti dell’ambiente, qui la dimensione green permea ogni aspetto della vita quotidiana. È per questo che ritengo che uno dei migliori modi per scoprire la città sia passeggiare con un buon paio di scarpe tecniche ai piedi, da non farsi mancare in valigia. Qui voglio offrirvi qualche idea per un trekking urbano fra il verde dei parchi, il blu dell’acqua e l’argento dei palazzi riflessi. Fatene almeno uno! Ve ne innamorerete!

Djurgården: di quanto mi sia piaciuta la mia camminata a Djurgården vi ho già parlato nel mio precedente articolo, ma quello che voglio sottolineare qui è che questa sia solamente una piccola parte del vasto Royal National Park. Si stenta a credere che nel bel mezzo di una capitale si possa camminare all’interno di un Parco Nazionale, ma ormai avrete capito che Stoccolma è una città che sa sorprendere! Ebbene, il Parco Nazionale è una vasta area protetta di circa 27 chilometri quadrati che nel 1995 è stata riconosciuta come il primo Parco Nazionale  cittadino del mondo. Qui si trovano più di 800 specie di piante da fiore e più di 100 tipi di uccelli. Tenetelo a mente durante una passeggiata a Djurgården ! Si può iniziare il giro da Djurgårdsbron, il ponte che collega quest’isola con Norrmalm e da qui seguire il sentiero Djurgardsbrunnsviken.

Il Systrarna Helin Voltaire:un luogo fiabesco in cui fare una pausa a Djurgården, Stoccolma

Il Systrarna Helin Voltaire:un luogo fiabesco in cui fare una pausa a Djurgården, Stoccolma

le guglie del Nordiska Museet: una bella visuale di cui si gode con una camminata a Djurgården, Stoccolma

le guglie del Nordiska Museet: una bella visuale di cui si gode con una camminata a Djurgården, Stoccolma

Tantolunden: di tutte le zone che ho visitato a Stoccolma, questa è certamente la meno turistica: visitandola, potrete sentirvi come gli abitanti del centro per un giorno. Tantolunden è un parco che si trova nell’isola di Södermalm, l’isola più densamente popolata della capitale. Questa camminata mette insieme la vista della baia dell’Årstaviken, popolata di barchette, canoe e frequentata dagli abitanti per fare jogging e portare a spasso i bambini, con quella di oltre 100 giardini e orti che sorgono sulla collina del parco.

Tantolunden, Södermalm: la vista sulla baia

Tantolunden, Södermalm: la vista sulla baia

DSC_0457

Tantolunden, Södermalm: in canoa nella baia

Tantolunden: gli orti

Tantolunden: gli orti

Devo dire che questo è uno dei luoghi che più ho apprezzato dell’intera città: deliziose casette colorate di legno usate dai locals per coltivare l’orto, far crescere i fiori e rilassarsi, costruite a partire dal 1915. Non possono sfuggire i dettagli della cura con cui i proprietari hanno decorato questi gioiellini in legno: oggetti di riciclo, vecchi giocattoli, vasetti di fiori dai colori brillanti. C’è tanto da imparare in fatto di arredo creativo! Ma il giro mi è piaciuto anche perché mostra, appunto, una Stoccolma vera e quotidiana. Si possono vedere grandi palazzi residenziali con i loro parchi-gioco, biciclette,  piccoli chioschi dove far colazione, dogsitter e anziani che riposano sulle panchine.

Tantolunden: vita quotidiana... trova l'intruso ;)

Tantolunden: vita quotidiana… trova l’intruso 😉

Skeppsholmen: un’altra passeggiata indimenticabile è quella che porta all’isola di Skeppsholmen e continua lungo i suoi argini fino alla vicina Kastellet. Durante questa camminata potrete portarvi a casa la classica foto da cartolina di Stoccolma: quella, per intenderci, dal ponte con la corona dorata. Noi per questo percorso siamo partiti da Nybroplan e semplicemente non abbiamo mai abbandonato l’argine, fino ad arrivare al ponte Skeppsholmbron. Da qui, effettivamente, si gode di una vista superba sulla città vecchia e solo questo basterebbe per giustificare la camminata. Continuando poi si scoprono splendidi battelli e velieri che fanno apprezzare ancor di più la natura acquatica di Stoccolma.

Fra queste imbarcazioni, non va dimenticato l’Af Chapman: un vero veliero adibito ad ostello!

DSC_0621

la polena dell’Af Chapman

Continuando, si guadagna l’area dei musei, fra cui lo splendido Museo di Arte Moderna, sotto la cui terrazza sonnecchiano altre stupende barche. Ognuna di esse ha la sua storia che si può leggere nei pannelli esplicativi posti sul molo. È divertente cercarne i dettagli più particolari! La capacità di personalizzazione non manca di certo…e la cosa stupefacente è che alcune di esse siano abitazioni.

Niki de Saint Phalle: opera esterna al Museo di Arte Moderna

Niki de Saint Phalle: opera esterna al Museo di Arte Moderna

Imbarcazioni "sotto" almuseo di Arte Moderna

Imbarcazioni “sotto” al Museo di Arte Moderna, Skeppsholmen

DSC_0682

dettagli di navigazione…

DSC_0689

un piccolo ospite a bordo..

Kungsholmen:l’ultima passeggiata che vi voglio suggerire prende il via dallo Stadshuset: lo splendido Municipio, ben riconoscibile per la mole imponente e l’alta torre cinta dalle tre corone d’oro. Dai suoi giardini ci si può avviare a piedi  sul lungolago, anche in questo caso affollato di imbarcazioni, verso Norr Målarstrand e oltre. A rendere ancor più goloso il giro, la possibilità di far pausa nei numerosi caffè, rilassarsi in un parco oppure pranzare nell’idilliaco Mälarpaviljongen.

IMG_20150917_140628838

Stadshuset: giardini. Stoccolma

Queste sono solo alcune idee per belle passeggiate fra città e ambiente naturale a Stoccolma: ci si può sbizzarrire a trovarne altre! Oppure potete pensare di rivolgervi a una guida (come abbiamo fatto noi), fra le quali io vi consiglio quelle di Esperienza di Stoccolma.

Insomma, a Stoccolma, gambe in spalla e si va! Dopo queste passeggiate non guarderete più una città come un insieme di attrazioni culturali, ma anche come una fantastica opportunità per fare trekking!


Stoccolma-sentieri-pinterest

Commenti da Facebook

comments