Dalle campagne della Borgogna si passa ai castelli della Loira, dalle scogliere della Normandia ai vigneti dell’Alsazia, dal meraviglioso mare della Costa Azzurra ai panorami mozzafiato delle Alpi e dei Pirenei. Di cosa stiamo parlando? Ma della Francia, naturalmente.
Alcuni miei cari amici mi hanno chiesto qualche consiglio per organizzare un tour in Francia, chiedendomi che cosa dovrebbero assolutamente includere nel loro giro, secondo me. Confesso che la cosa mi ha messo un po’ in difficoltà. I miei primi ricordi della Francia sono anche legati alle mie prime esperienze di viaggio: 5 ragazze rockettare alla scoperta di Parigi in treno, il Louvre, il Museo d’Orsay, la tomba di Jim Morrison a Pere Lachaise, un mitico locale di cui non posso scordare il nome – il “locomotive” – proprio accanto al Moulin Rouge, dove far mattina con i nuovi amici parisienne e poi una bevanda – “il Kangoo”- un intruglio alcolico e dolce che solo a quell’età puoi buttare giù. Qualche anno più tardi, arriva la Costa Azzurra e la profumatissima Grasse, grazie a un festival di teatro che mischiava giovani provenienti da tutta Europa. Un’esperienza indimenticabile, segnata dalla scia di profumo che qui viene magicamente prodotto. Una visita alla fabbrica più nota nel paese mi rivelò l’arcana alchimia nascosta dietro ogni goccia profumata e da allora non ho più guardato una profumeria con la stessa cieca aria di superiorità intellettuale, ma solo con curiosità e ammirazione. Ecco. Un tour in Francia lo inizierei sicuramente in Costa Azzurra, con una visita a Nizza o a Cannes.Poi dedicherei un po’ di tempo alla Provenza e non solo per gli indimenticabili paesaggi di lavanda in fiore, ma anche per i panorami cristallini delle Calanques: le bianche falesie sul mare racchiuse fra Cassis e Marsiglia.
Agli amanti della natura consiglierei inoltre di scoprire le gole del Verdon: paradiso per il rafting, il canyoning, l’arrampicata ma anche per tutti coloro che si emozionano davanti a scenari selvaggi.
Già soltanto ritagliando questo rettangolino della grande terra dei nostri “cugini” ci si renderebbe conto della sua varietà di paesaggi e di bellezze storiche architettoniche e artistiche che qui si sono sovrapposte nei secoli. Non bisogna dimenticare infatti che la Francia, a differenza di altre nazioni quali l’Italia e la Spagna, ha fissato i suoi confini e la sua unità fin dal Medioevo. Questo fatto, che ha determinato la spiccata identità e il forte senso di appartenenza dei suoi abitanti, ha reso possibile l’attecchire di una cultura colta e raffinata i cui riflessi sono leggibili in ogni aspetto del Paese.
Si potrebbe continuare con la visita di Bordeaux: nuovamente un porto, ma questa volta sul grande estuario del fiume Garonna, sull’Atlantico. Buona parte del centro storico di Bordeaux è stato incluso dal 2007 nel Patrimonio dell’Unesco: si tratta di uno dei centri più belli del Paese, da girare comodamente a piedi, scoprendo i suoi palazzi color miele, costruiti nell’elegante stile in voga nel XVIII secolo. Ovviamente Bordeaux è anche sinonimo di vino di qualità e una gita nei suoi dintorni dovrebbe essere un’occasione per scoprire questa e altre prelibatezze gastronomiche come le ostriche o le fragole.
Dopo questa sosta, non considererei completo un tour francese senza un soggiorno prolungato in Normandia fra le suggestioni irripetibili del fragile sistema delle maree di Mont Saint Michel e le falesie verdi di Etretat, la chiesa di San Pietro di Caen e le mitiche spiagge del Calvados dove avvenne il famoso sbarco degli alleati nel 1944.
A questo punto, consiglierei di puntare dritti al cuore del Paese per dedicare tempo alla sua capitale, ma anche a città quali Orleans e a una chicca per intenditori come Fountainbleau, con la sua reggia e la foresta, che divenne luogo d’elezione per i pittori della Scuola di Barbizon.

Parigi: la piramide del Louvre, ph. @ getfunky_paris – Flickr: [1]. Con licenza CC BY 2.0 tramite Wikimedia Commons.
Mentre scelgo queste cose, tuttavia, mi rendo conto di quante ne abbia trascurate e, quindi, prima di partire per un viaggio in Francia, suggerirei innanzitutto di seguire un filo di lettura tematico che renderebbe più emozionante e unico tutto il viaggio. Se si scegliesse come chiave di lettura la pittura, ad esempio, non bisognerebbe dimenticare di includere i giardini di Giverny, dove Monet sublimò per sempre la natura in arte, o la Arles di Van Gogh e Aix en Provence di Cezanne.
Qualcuno potrebbe preferire un itinerario a caccia di borghi e fortificazioni ed allora, per lui, sarebbero imperdibili i romantici castelli della Loira. Qualcun altro potrebbe propendere per un ghiotto viaggio culinario che non trascurerebbe la regione della Champagne, la Borgogna, il villaggio di Camembert, il Roquefort per chiudere in bellezza con l’assaggio di prodezze gastronomiche in qualche ristorante stellato della capitale. Diversamente, un viaggio nella “Storia” della Francia non dovrebbe tralasciare la “tedesca” Strasburgo che, oltre ad essere sede di importanti istituzioni come il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa, vanta un centro storico (la “Grande île”) dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un’altra idea ancora potrebbe essere quella di limitarsi – si fa per dire! – alla scoperta delle montagne francesi, dai Pirenei alle Alpi, dal massiccio della Giura ai Vosgi. Ma queste sono solo alcune idee per visitare un Paese che, per la sua natura e la sua storia millenaria, può davvero soddisfare tutti i gusti.
Eventi da non perdere
D’altra parte, sarebbe stupido non pensare di coniugare il tour con uno dei tanti eventi che scandiscono il calendario culturale francese. Il cartellone si apre con il carnevale che a Nizza attira ogni anno milioni di visitatori grazie alle coloratissime sfilate di carri e maschere e alla celebre “battaglia dei fiori”. Da febbraio a marzo, sempre in Costa Azzurra e precisamente a Mentone, si tiene il singolare festival dei Limoni che ogni anno attira sempre più turisti. Il Festival di Cannes, a maggio, non ha bisogno di presentazioni, essendo una delle più importanti rassegne cinematografiche al mondo, ma forse anche un po’ troppo vip e riservato agli amanti del jet-set, mentre una festa autentica e tutta da vivere è la Festa degli Zingari a Santes Maries de la Mer in Camargue. A luglio, Avignone si trasforma in uno dei più importanti palcoscenici a cielo aperto per il teatro e le arti performative, mentre, nel mese di ottobre, si può partecipare alla Notte bianca di Parigi, percorso alternativo tra le strade illuminate della capitale, oppure visitare la 25e heure du livre di Le Mans, il salone del libro che ospita scrittori, giornalisti e amanti della letteratura provenienti da ogni parte del Paese. Infine, gli amanti della buona musica non rimarrebbero delusi dal festival Jazz Entre Les Deux Tours di La Rochelle, così come gli intenditori di cucina sarebbero estasiati dalla Fiera Internazionale dei Formaggi e dei Vini di Coulommiers.
Insomma, difficile davvero, per me, dire che cosa includere in un tour completo della Francia. In fondo stiamo parlando del Paese della Rivoluzione, di Maria Antonietta e di Napoleone, degli impressionisti e del gotico, di Alexandre Dumas e Victor Hugo, di Baudelaire e Rimbaud, di infiniti paesaggi verdi e dei colori della Provenza, del Mediterraneo e dell’Atlantico, di grandi città storiche così come di avanzati centri scientifici. Forse la cosa migliore in assoluto per visitare questo paese è montare in auto e andare. Per farsi guidare un po’ dall’istinto e cercare di assaporare un pizzico della sua essenza.
Ma questi solo solo spunti e impressioni molto personali…E voi che cosa consigliereste di vedere ai miei amici? Vi aspetto nei commenti!
La Francia è un paese che mi piace da impazzire. E’ molto vario paesaggisticamente parlando, ricco di arte, eventi, cultura, buona cucina,…vorrei visitare ogni singola città fra quelle che ha citato.
Mi fa piacere! Facci un pensierino! 🙂
La Francia on the road è una grande cosa.
Una sola parola d’ordine, se possibile: fuori stagione.
La Provenza è bellissima ma d’estate si rischiano più code che altro e la Camargue per il Festival degli Zingari è impraticabile… ma spettacolare la settimana prima o quella dopo.
La Città dello Spazio a Tolosa è un luogo che a me è piaciuto molto.
Tieni in considerazione anche Bayonne e la zona dell’Auvergne.
Grazie Giovy per i tuoi consigli: immaginavo che la città dello spazio potesse essere interessante…A presto!
Ciao Elena, tra marzo e aprile ho visitato alcuni castelli della Loira: incantevoli!
Ognuno ha un tratto caratteristico e sono tenuti splendidamente: per esempio, a Chenonceau hanno ricostruito tutti gli ambienti delle cucine con le stoviglie, i tegami, i forni (con il pane dentro), i mobili e tutte le erbe aromatiche. Visitare i castelli con queste fedeli ricostruzioni fa davvero un altro effetto! Ai piani superiori ogni stanza ha un enorme vaso di fiori (non a caso questo castello è quello più amato dal pubblico femminile) che rendono l’atmosfera diversa. In una zona dei giardini c’è anche l’orto he produce gli ortaggi per il ristorante, e le serre che forniscono i fiori per le stanze del castello. Anche le toilettes sono vere e proprie sale da bagno. Ci sono tantissimi altri castelli nella zona, ognuno con storie incantevoli. Un modo per girarli sarebbe quello della bicicletta, anche per poter fare un giretto nei paesini a ridosso 🙂
A presto 🙂
Bene , non vedo l’ora di andarci il prossimo anno per agosto!
Abbiamo un anno per organizzare un tour in auto di 20 gg con prole a seguito, pieno e viaaa!
Che bello!!! Sono davvero felice per voi! Se ti va, raccontami poi il tuo viaggio!!