20 km di costa e spiagge da ricordare sono gli ingredienti che fanno di Formentera, una delle quattro isole maggiori dell’arcipelago delle Baleari, una destinazione fra le più amate per la vacanze estive. D’altronde qui gli amanti del mare ed in particolare dello snorkeling non avranno che l’imbarazzo della scelta. Ma c’è un motivo per spiegare come mai guardare i fondali sottomarini a Formentera sia un’esperienza così gratificante ed il motivo risiede nella presenza di ampie praterie di posidonia oceanica: un autentico tappeto verde in cui trovano casa svariate creature acquatiche.
Alla posidonia oceanica si deve la grande biodiversità dell’isola, tanto importante da aver fatto sì che, nel 1999, le zone in cui cresce quest’alga nel Parco Naturale di Ses Salines fra Formentera e la sorella Ibiza siano state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Fra i lunghi filamenti verdi, tipici del Mediterraneo, gli appassionati potranno scorgere gasteropodi, echinodermi (stelle marine e ricci fra gli altri), tunicati e naturalmente molte specie di pesci.
Una gita in barca
Il modo migliore per godere di queste meraviglie è quello di girare l’isola in barca, affittando un gommone o prendendo parte alle escursioni organizzate che accompagnano nelle spiagge preferibili per questo tipo di attività. A bordo si viene dotati di pinne, maschere e boccaglio e naturalmente dei giubbotti di salvataggio. Una delle mete più ambite è rappresentata da Espalmador: un’isola – privata – disabitata dalla spiagge rosa e dalle acque limpidissime. Imperdibile anche la sosta a Cala del Moro all’interno dell’area protetta e Cala Salina. Fra gli angoli segreti più belli ci sono anche i bagni in grotta. Naturalmente anche senza imbarcarsi si possono trovare bei punti per lo snorkeling quali cala des mort, Es Pujols che, dato il fondale basso, permette l’osservazione sotto la superficie anche ai bambini, e le scogliere di Es Calò.
Dormire a Formentera
Data la sua popolarità trovare alloggio a Formentera può essere difficile se non ci si muove per tempo. Il mio consiglio è quello di prenotare sull’isola in bassa stagione e di non disdegnare la possibilità di soggiornare in case vacanza ad hoc. Con questa soluzione si abbassano i prezzi e si dà un taglio anche alla spesa per pasti. Gli appartamenti a Formentera si trovano in ogni parte dell’isola, dando anche la possibilità di scoprirne angoli meno noti.
Anna Di
Sai che non sono mai stata a Formentera, ma tutti me ne hanno parlato benissimo e questo articolo non fa che sottolineare le sue bellezze. Io adoro fare snorkeling, quindi hai gia la mia approvazione. L unica cosa che mi ha sempre fatto cambiare idea su questa isola è la folla, la paura che ci siano troppi turisti. Ma magari andando in bassa stagione linpotrei evitare. Grazie per i consigli
Sì esatto!la bassa stagione è sempre la scelta migliore 😉