KRAMPUS POZZAMetti una serata in Val di Fassa, in una stagione ancora indecisa fra l’autunno e l’inverno. Metti la nebbia, il freddo un po’ pungente sulla faccia, gli abeti sempreverdi, i paesi addormentati in attesa di risvegliarsi sotto la neve. In questa cornice pittoresca ogni anno succede qualcosa. La notte si accende all’improvviso di fuoco e suoni grandguignoleschi.

Pozza di fassa: arrivano i primi krampus

Pozza di fassa: arrivano i primi krampus

Esseri demoniaci irrompono sulla scena, con i loro campanacci, le pelli di capra ed espressioni contorte sul volto: sono i Krampus, i diavoli altoatesini che, secondo la leggenda, accompagnano San Nicolò, nella notte del 5 dicembre.

Fuoco, fumo e spettacolari maschere diaboliche: ecco i krampus a Pozza di Fassa

Fuoco, fumo e spettacolari maschere diaboliche: ecco i krampus a Pozza di Fassa

Molto ci sarebbe da dire anche sull’affascinante figura del vescovo di Mira che, forse non lo sapete, nel tempo ha subito una drastica metamorfosi fino ad assumere la foggia del simpatico e arzillo vecchietto con la barba bianca e il vestito rosso amato da tutti i bambini. Qui basti ricordare che, secondo la tradizione, fu proprio San Nicolò a domare il diavolo. Ed è in ricordo di quell’avvenimento che si è consolidata la tradizione della sfilata: prima arriva il Santo che dispensa doni e dolcetti a tutti i bambini buoni e, poi, un esercito di krampus che insegue e punisce quelli cattivi.

Krampus a Pozza di Fassa

Krampus a Pozza di Fassa

Nonostante l’interpretazione cattolica,  è evidente tuttavia l’analogia fra il krampus e la raffigurazione antica del Dio Pan: mitologica creatura del bosco con corna e zoccoli caprini. Proprio questa somiglianza accomuna il krampus ad altre figure tradizionali delle feste del Mediterraneo. Ed infatti, sorprendentemente, la prima volta che ho sentito parlare dei krampus non è stato in territorio dolomitico, ma in Sardegna. I krampus non sono molto dissimili dalle affascinanti maschere del carnevale sardo, in particolare quelle di Ottana e Mamoiada. La teoria davvero seducente è dunque quella che riporta queste usanze a una comune matrice pre-cristiana e a riti ancestrali per celebrare il ciclo di morte e rinascita della natura. 

Mamoiada, museo delle maschere del Mediterraneo: maschera di Krampus

Mamoiada, museo delle maschere del Mediterraneo: maschera di Krampus

Alla luce di queste considerazioni, da tempo desideravo assistere alla sfilata dei krampus e finalmente ne ho avuto occasione a Pozza di Fassa. Qui, si trova un’associazione che ha riportato in auge l’antica tradizione ed ogni anno organizza il corteo di demoni invitando a partecipare anche delegazioni da tutto il Trentino Alto Adige e oltre. Si tratta dei Krampus da Poza. Il momento migliore per vedere la sfilata, sarebbe, ovviamente, il 5 dicembre, ma fortunatamente, vengono organizzate sfilate anche in altre giornate che, di anno in anno, richiamano sempre più pubblico.

Un altro spaventoso diavolo: Pozza di Fassa

Un altro spaventoso diavolo: Pozza di Fassa

In particolare, io e la mia famiglia abbiamo potuto vedere quella di sabato 28 novembre.

Piazza Malgher, Pozza di Fassa: i krampus irrompono sulla scena

Piazza Malgher, Pozza di Fassa: i krampus irrompono sulla scena

L’evento è iniziato verso le otto di sera. La centrale piazza Malgher era gremita da gente accorsa da tutta la valle, per lo più adolescenti, ma anche famiglie coi bambini in attesa dei Krampus in arrivo dalla chiesa di San Nicolò. L’atmosfera trepidante era riscaldata da musica rigorosamente rock e gothic.
I primi ad aprire la sfilata sono stati proprio i padroni di casa, con maschere davvero spettacolari e muniti di fruste. I bambini erano elettrizzati: a metà fra il divertito e l’impaurito. I krampus si avvicinano, scherzano e non risparmiano qualche frustatina che ho avuto il piacere di sperimentare sulla mia pelle (fa male!). Per la verità, temevo che il mio bimbo potesse rimanere scosso alla vista di quelle facce mostruose, invece, probabilmente ha considerato i diavoli animali e non li ha temuti per nulla, permettendoci di goderci lo spettacolo in tranquillità.

Pozza di Fassa: krampus con in mano l'immancabile frusta

Pozza di Fassa: krampus con in mano l’immancabile frusta

Pozza di fassa: i krampus si sono modernizzati! Alle loro spalle i bambini in prima fila si godono lo show

Pozza di fassa: i krampus si sono modernizzati! Alle loro spalle i bambini in prima fila si godono lo show

Dopo i Krampus da Poza è stata la volta dei Krampus di Merano, dei Sudtiroler Unterland, Castelbello, Parcines, Vigo e Soraga, Salorno, Girlan, Bronzolo, la val dei Mocheni, Montagna, Campitello di Fassa, Castelrotto, Ora, Lana, natz/shabs e, per finire, Mals. Una giostra infernale illuminata da carri infuocati, avvolta nel fumo e nella nebbia. In tutto, più di duecento diavoli, in una commistione fra tradizione e modernità, con qualche concessione persino all’immaginario horror più contemporaneo: angeli imprigionati,  motoseghe, diavolesse, moto.

Pozza di Fassa: krampus-Alien in omaggio al cinema horror contemporaneo

Pozza di Fassa: krampus-Alien in omaggio al cinema horror contemporaneo

Pozza di Fassa: diavolessa

Pozza di Fassa: diavolessa

Inizialmente, ho pensato che questi aspetti più moderni snaturassero  l’autenticità della sfilata, ma, a ben vedere, è proprio l’attualizzazione del krampus che dimostra quanto questa figura sia ancora viva. La notte dei krampus non è una nostalgica rievocazione per turisti, ma una festa sentita e partecipata da tutta la popolazione. E, come ogni festa che si rispetti, la serata non si esaurisce col corteo ma si trasforma in una notte per ballare, riscaldati da birra e vin brulé.

Dopo Alien...ecco joker! Pozza di Fassa

Dopo Alien…ecco Joker! Pozza di Fassa

Noi, come tutti i child busy presenti, siamo sciamati via con il nostro cucciolo addormentato, soddisfatti per aver finalmente osservato una festa genuina che riporta, per un attimo, alla notte dei tempi. Tornati in hotel, abbiamo chiuso bene la porta…si sa mai: c’è il diavolo in città!

Pozza di Fassa: il diavolo è sceso in città!

Pozza di Fassa: il diavolo è sceso in città!

Informazioni pratiche: nel nostro breve soggiorno in val di Fassa ci siamo appoggiati all’Agritur Weiss: uno splendido agriturismo, piccolo e curato nei dettagli, dall’ottima cucina. Un luogo ideale non solo per famiglie, ma anche per coppie in cerca di un luogo romantico. Per organizzare al meglio il vostro soggiorno in Val di Fassa vi consiglio inoltre di rivolgervi all‘ente ufficiale del turismo in val di Fassa.

Curiosità:  la leggenda dei krampus è diventata lo spunto per un film, ovviamente, horror: In fondo al bosco.  Le scene sono state girate proprio in val di Fassa! L’avete visto? Vi lasciò il trailer:


Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo su Pinterest con l’immagine sotto! Grazie!

Commenti da Facebook

comments