Parco giardino Sigurta: cosa vedere

Tulipani di ogni forma e colore, prati infiniti come nei parchi inglesi, laghetti e persino un labirinto. Tutto questo è il Parco giardino Sigurtà, una vera perla, ancora da scoprire, situata a Valeggio sul Mincio a poca distanza dai grandi ma artificiosi divertimenti sul lago di Garda. In posti come questi, immersa nel verde, mi sento a casa. Ecco perché consiglio questo luogo a tutti coloro che, come me, trovano il richiamo della natura irresistibile.

Ho visitato questo parco con la mia famiglia e quello che ci ha colpiti fin da subito è la sua estensione: tanto grande da poter essere visitato in bicicletta o addirittura in golf cart. Varcato l’ingresso, sembra di essere approdati in un’altro pianeta, dove a farla da padrona sono i petali variopinti e gli alberi maestosi.

Già perchè in ogni periodo dell’anno si alternano le più belle fioriture che si danno il cambio in un walzer di colori che lascia senza fiato: si va in scena in primavera con l’apertura dei narcisi e dei muscari, si continua con l’esplosione di più di 300 tulipani di ogni foggia che poi lasciano il passo alla danza seducente delle rose. Proprio quest’ultime (30.000!) sono le protagoniste di uno degli assi viari principali, il “viale delle rose”: lo spettacolare camminamento che, come in una fiaba, accompagna il visitatore con sapiente illusione ottica al castello Scaligero.

Non a caso dunque il parco si è aggiudicato il primo premio di Parco più bello dì’Italia nel 2013, il secondo premio del Parco più bello d’Europa 2015 e, nel 2019, quello del World Tulip Award.

Cosa vedere nel Parco giardino Sigurtà

Fra le più particolari attrazioni del parco si trova il Labirinto, perfetto per intrattenere i bambini. Un altro focus da non perdere è rappresentato certamente dai laghetti con ninfee e carpe Koy, ma, se devo dire la verità, ciò che mi ha colpito di più è stato il grande tappeto erboso, dove mi sono abbandonata ai caldi raggi del sole mentre osservavo il magico volo dei semi d’acero. Da non dimenticare che, all’estremità del prato, si trova il monumento dedicato al fondatore del parco, il dottor Carlo Sigurta, a cui credo sia giusto dedicare almeno un ringraziamento.

Informazioni pratiche: come visitare il Parco

Visitare il parco giardino Sigurta per scoprire prati immensi e svariate fioriture.

A piedi

Visitare il Parco a piedi vi permetterà di gustare la sua bellezza passo dopo passo . All’ingresso vi verrà offerta una mappa con i percorsi consigliati, anche per i bambini e potrete inoltre scaricare la app del Parco, disponibile in italiano e in inglese.

In trenino

Un’alternativa sempre amata dai bambini è rappresentata dal trenino, che fermerà presso i luoghi più significativi del parco. Il biglietto del trenino ha un costo di 4,00 € a persona; gratis per i bambini inferiori al metro di altezza e per i disabili al 100%.

In bicicletta

Gli amanti della bicicletta qui troveranno pane per i loro denti. L’itinerario all’interno del Parco è di circa 6 km. Potrete accedere al Parco con la vostra bici senza costi aggiuntivi al biglietto d’ingresso o noleggiarne una (per un costo orario di 6,50€/h per quella elettrica). Il Parco dispone inoltre di alcune biciclette dotate di seggiolino per bambini.

In golf-cart

A bordo dei golf-cart potrete visitare il Parco grazie ad una speciale guida con sistema di rilevamento satellitare GPS in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco, francese). Ogni golf-cart ospita un massimo di 4 persone per mezzo e richiede che il conducente presenti la patente di guida B. Il noleggio del golf-cart non è prenotabile ed ha un costo orario di 20,00 €.

Dove si trova

Parco Giardino Sigurtà
Via Cavour 1 – 37067 Valeggio sul Mincio (Verona) Italia

Maggiori informazioni sul sito del Parco Giardino Sigurta.

Ti è piaciuto il mio articolo? Aiutami a farmi conoscere su Pinterest con l’immagine sotto!

Commenti da Facebook

comments