miffy museumDurante il nostro viaggio in Olanda io e la mia famiglia abbiamo incontrato un’amica speciale. Miffy, questo è il suo nome, è una simpatica coniglietta morbida e paffuta che ci ha accompagnato nel suo mondo colorato: anzi, per essere precisi, nella sua casa: completa di cucina, giardino, salotto e camera da letto (ben 3 piani). Miffy MuseumQui, mio figlio, insieme a tutti gli altri bambini che si riversano nella Dick Bruna Huis (così si chiama il museo) di Utrecht, hanno potuto addentrarsi nell’universo di Miffy e dei suoi compagni di gioco divenendo essi stessi protagonisti delle sue avventure.  Certo per accedervi bisogna adattarsi alla misura di un coniglio o poco più ma, come ci ha detto il personale all’ingresso, qui i bambini possono toccare e usare tutti gli oggetti come più desiderano (a parte distruggerli…)  tanto che una volta entrati il problema sarà convincerli a uscire.

E pensare che Miffy ha più di 50 anni. E come fa allora a mantenersi così in forma da non perdere mai il suo fascino? Beh, come tutte le invenzioni più geniali il suo segreto risiede nella sua semplicità. Miffy, il cui nome originale olandese è Nijntje, diminutivo di Konijntje, alla lettera Coniglietto, è la creazione di maggior successo di Dick Bruna, disegnatore e fumettista nativo proprio di Utrecht. Bruna inventò la tenera coniglietta pensando a una fiaba per il figlio. Sono sicura che chi ha famiglia si sarà cimentato prima o poi nell’invenzione di storie e favole per i propri bambini: ebbene, è proprio da questa attività così dolce e spontanea che anche Bruna diede corpo e voce alla nostra Miffy. Naturalmente, essendo pensata per i più piccoli, l’artista disegnò una creatura dalle linee semplici rotonde e rassicuranti che riempì di colori basici. Se, ad una prima analisi, questo potrebbe ricondurre ad un’espressività un po’ naïf non bisognerebbe invece dimenticare che a pochi passi dello studio del designer si trova tutt’oggi una costruzione interamente basata sui principi di linearità, semplicità e uso dei colori primari, pietra miliare del Neoplasticismo olandese. Sto parlando di Casa Schroeder, i cui fondamenti creativi ritornano nello stile del papà della nostra beniamina. Ed ecco quindi dove sta tutta la grandezza dell’autore: nella sintesi perfettamente riuscita fra assiomi artistici ( oltre al Neoplasticismo, molto importanza ebbe per Bruna anche il lavoro di Matisse) e il linguaggio diretto e a sua volta puro dell’infanzia. Un’alchimia davvero difficile da ripetere e che del resto gli ha decretato immortalità e fama mondiale. Giusto per farsi un’idea infatti, sappiate che i  suoi libri dedicati a Miffy  sono stati tradotti in 40 lingue e venduti in oltre 85 milioni di copie in tutto il mondo.Miffy-museum

Alla fine, la fortuna di Miffy, icona olandese e brand  di moda, potrebbe ricordare quella della giapponese Hello Kitty o, per arrivare a tempi più recenti, a quelli del maialino Peppa pig, a cui si può accostare anche per il contesto familiare e la semplicità delle storie. Ma se volete sapere qual è per me il vero colpo di genio nel design della bella coniglietta, questo è rappresentato dalla singolare bocca a croce che le conferisce un’espressione fra l’enigmatico e il malinconico. Impossibile non innamorarsene!

Tornando al museo, la Dick Bruna Huis di Utrecht è la ricostruzione dell’ abitazione e della città di Miffy esattamente come appaiono  nelle sue storie. Tutti i 10 ambienti – la casa, la scuola, lo zoo e così via – sono pensati come divertenti e sicure ludoteche in cui i più piccini mentre giocano imparano e nel frattempo gli adulti accompagnatori possono conoscere la produzione di Dick Bruna. Già, perché questo è il luogo giusto per scoprire che la sua opera non si è fermata alle avventure del coniglietto bianco, ma comprende anche altri personaggi per un totale di 120 libri, migliaia di affiches, cartoline, copertine ecc..  Ecco perché questo designer è così amato. Ed ecco perché in città gli sono dedicati diversi luoghi e monumenti. Il più curioso fra questi è senz’altro il semaforo con le luci che riproducono la sagoma proprio di Miffy e che potrete trovare in in LangeVliestraat. Da non perdere!

La casa di Miffy Dick Bruna Huis, informazioni pratiche: la casa di Miffy si trova nel centro di Utrecht nel quartiere dei musei, proprio di fronte al Central Museum. E’ facile da raggiungere sia a piedi, in circa 20 minuti dalla stazione, sia con l’autobus n. 2. Il museo è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00. Il museo è particolarmente adatto ai bambini in età pre-scolare… si divertiranno tantissimo mentre mamma e papà potranno rilassarsi sapendoli in un ambiente sicuro e protetto. Vi consiglio di acquistare i biglietti on-line sul sito ufficiale dove potrete prenotare un orario di visita in base alla disponibilità. Per altri consigli su cosa visitare a Utrecht potete leggere questo articolo, oppure rivolgervi a Laura di Exploratours. Per prepararvi, vi suggerisco infine la lettura delle storie di Miffy da scoprire insieme ai vostri cuccioli, magari come favola della buona notte, prima di partire!

Commenti da Facebook

comments