Indice
Noleggiare un auto in vacanza: inizia l’avventura
Tutti i viaggiatori prima o poi si imbattono in un on the road. Del resto, l’on the road rappresenta l’essenza del viaggio stesso. Un on the road è sinonimo di libertà, scoperta, avventura. Basti pensare alla sterminata letteratura in proposito. Lasciando stare per un attimo la poesia che ci travolge ogni qual volta ci accingiamo a preparare un viaggio on the road però, bisogna guardare anche all’atto pratico. Per organizzare un on the road ma spesso anche soltanto in una vacanza itinerante di qualche giorno, abbiamo bisogno di noleggiare un auto. Nei nostri viaggi abbiamo noleggiato auto di vario tipo e in diverse situazioni, per questo, ho pensato di scrivere questo articolo e darvi alcuni consigli che possano orientarvi nella scelta.

I comparatori on-line
La macchina può essere noleggiata sul posto (come abbiamo fatto durante il nostro viaggio alle Seychelles), oppure potete prenotarla in fase di pianificazione di viaggio da casa. E questa è senz’altro quello che vi consiglio di fare. Salvo situazioni particolari, noleggiando sul posto si spende sempre qualcosina in più. Inoltre la fretta è una cattiva consigliera e questo potrebbe farvi trascurare particolari importanti. Da casa invece, potrete scegliere con calma la vostra auto pensando alle vostre esigenze specifiche e paragonare i vari prezzi. Nel farlo ci vengono in aiuto i comparatori di prezzo: esattamente come avviene per altre categorie, quali hotel e voli, ormai sono diffusissimi i comparatori di prezzo per il noleggio dell’auto. Fra questi, vi segnalo offertenoleggioauto.it. Sul quale potrete cercare i prezzi più bassi confrontando più di 1200 fornitori di auto a noleggio, inclusi marchi leader quali Avis, Hertz, Alamo, Thrifty, Sixt, Europcar, Budget e Advantage, in 170 nazioni. A questo punto, prendete un foglio e cominciate a segnare le vostre esigenze specifiche: in quanti viaggiate? Quanti guidatori ci sono? Viaggerete su strade a scorrimento veloce o piuttosto potreste trovarvi su sterrate e percorsi più avventurosi ( per esempio è il caso tipico di on the road negli Stati uniti; ma anche alle Canarie o più semplicemente in Sardegna ci siamo trovati in situazioni simili)? E inoltre, la macchina vi serve per tutto il periodo di viaggio, oppure solo per qualche giorno? Il punto di prelievo e consegna coincideranno? Naturalmente questi sono tutti fattori che incideranno nel prezzo e vanno valutati con cura. Se avete bambini, mi raccomando, riflettete se sia meglio portare il seggiolino da casa oppure chiederlo in aggiunta.

Altre variabili importanti da non dimenticare sono l’assicurazione e la franchigia.
Tutte le compagnie di noleggio propongono un’assicurazione, ma state molto attenti perché non coprono tutti i danni, anzi, è prevista una franchigia che non vi verrà rimborsata. Con un pagamento aggiuntivo molte compagnie offrono oggi l’opzione “zero-franchigia” che compre gli eventuali danni senza trattenere la franchigia. Verificate comunque sempre con la massima attenzione tutte le condizioni e le clausole contrattuali.
In base a tutti queste queries potrete scegliere il modello, l’azienda, i servizi extra e il tipo di contratto da stipulare
I documenti necessari
In fase di prenotazione ricordatevi che vi servirà una carta di credito intestata al guidatore. Questo è un punto molto importante da tenere a mente perché, anche se alcuni siti permettono di prenotare con la prepagata, la carta di credito intestata al guidatore vi verrà richiesta comunque al momento del ritiro dell’auto da parte vostra. Controllate anche di avere i documenti a posto: C.I. oppure passaporto, a seconda del viaggio e patente di guida. Può sembrare banale ma, controllate anche la scadenza dei documenti. Ci è capitato purtroppo di ritrovarci con la patente scaduta del guidatore! Poco male, visto che c’era un’altra persona patentata e abbiamo cambiato l’intestazione sul momento, ma immaginatevi cosa sarebbe successo se l’unico guidatore del viaggio non avesse potuto mettersi al volante! Sempre meglio controllare una volta di più. Una volta effettuate le pratiche di prenotazione, vi verrà rilasciato un voucher che dovrete stampare ( fatene qualche copia in più nel caso in cui ne smarriste una) e presentare al ritiro.
Ritiro dell’automobile
Al momento del ritiro, svolte le pratiche – potrete chiedere di aggiungere un altro guidatore e altri servizi supplementari -verrete accompagnati alla vostra vettura. Qui vi verrà consegnato un modulo da riempire con i danni che vedrete nell’auto prima che ve la consegnino. Questa fase è molto importante perché se al momento in cui la riconsegnerete verrà ravvisato anche un piccolo graffio che non avete segnato sul modulo, verrà imputato a voi. Prendetevi dunque tutto il tempo in questa fase: noi per sicurezza facciamo anche le foto a graffi e danni anche piccoli così da avere una prova in caso di contestazione. Per quanto riguarda la benzina, solitamente viene richiesto il “pieno x pieno”: ossia vi daranno la macchina con il pieno di carburante e la dovrete restituire nelle stesse condizioni. Naturalmente accertatevi del tipo di carburante.

A questo punto, sarete pronti a partire per la vostra avventura sulla strada. Un ultimo consiglio: è possibile che vi troviate su un auto col cambio automatico. Se non ci siete abituati, prendetevi qualche minuto per familiarizzare con questa tipologia di vettura e poi vedrete che vi troverete benissimo e presto imparerete a confrontarvi con gli usi locali degli altri guidatori.
Avevo detto ultimo? Ebbene, chiudo con un suggerimento: assicuratevi che la vettura abbia un auto-radio e fatevi una bella compilation da casa: volete mettere sfrecciare sulle strade polverose d’America sul ritornello “keep your eyes on the road your hands upon the wheel“? Non ha prezzo.
Post in collaborazione con Offerte Noleggio Auto