Venti di guerra in Mozambico, e gli abitanti di questo bellissimo paese hanno paura. Si sa molto poco in Italia di quel che sta succedendo in questa terra dell’Africa Australe e il sito del Ministero degli Affari Esteri, viaggiaresicuri, non ha emesso un avviso particolare sul paese. In un momento in cui in vari punti del globo terrestre si inaspriscono le tensioni e nel vicino Sudafrica si commemora il grande Nelson Mandela, frammenti di notizie raccolti qua e là sul web raccontano del profilarsi di un nuovo scontro armato fra il partito al governo, il Frelimo, e quello all’opposizione, la Renamo. Mentre si preparano le elezioni presidenziali, che si dovrebbero tenere il 15 ottobre 2014, torna l’incubo della guerra civile nell’ex colonia portoghese, proprio adesso che si stava rialzando dopo le ferite inferte dal precedente conflitto e le devastanti alluvioni.
Queste le tappe, ad oggi, che gettano un’ombra scura sul Mozambico:
Il 22 ottobre 2013 la Renamo ha stracciato gli accordi di pace di Roma del 1992 dopo che l’esercito ha occupato la sua base a Gorongosa dove si rifugiava il leader Alfonso Dhlakama. Nel frattempo la Renamo ha intensificato le imboscate contro l’esercito.
Il 25 ottobre il deputato della Renamo Armindo Milaco è stato ucciso nell’attacco dell’esercito mozambicano al campo base del movimento, a Sadjunjira, nella provincia centrale di Sofala.
Il 31 ottobre 2013 decine di migliaia di persone hanno marciato a Maputo per dire no al pericolo di una guerra che sembra tangibile.
Lo scenario è di quelli più cupi: le ostilità fra il Frelimo, partito già a capo della rivoluzione che portò il paese fuori dalle colonie portoghesi, e la Renamo, inizialmente gruppo di opposizione armato e poi divenuto a tutti gli effetti un partito, non si sono mai spente ed oggi la linea del fuoco sembra sempre più vicina.
Sarà un caso che il tour della Portaerei Cavour il 27 gennaio tocchi proprio i porti del Mozambico?
Un consiglio: se volete informarvi sullo stato di sicurezza del paese per i turisti, leggete il bollettino emesso dagli hotel mozambicani Travel safe in Mozambique, aggiornato quotidianamente.
Trackback/Pingback