Acqua fresca, ombra, il rilassante scrocio di una fontana e piccole pozze opaline in cui fare il bagno lontano dai soliti circuiti turistici: se siete alla ricerca di tutto questo, dovreste prendere in considerazione un giro a Fivizzano e precisamente, alle cascate di Fiacciano.

Del resto, la Lunigiana è una terra ricca di torrenti, canyon e boschi: lo avevo già scoperto in passato, quando per la prima volta mi ero recata agli Stretti di Giaredo, al Piscio di Pracchiola o alla cascata Farfarà… ma queste pozze hanno il merito di essere facilmente raggiungibili anche con i bambini e in pochi minuti di macchina da Fivizzano

I bozzi delle fate (come vengono chiamate queste cascate) sono generate dal torrente Rosaro, un ruscello che sgorga sul monte La Nuda, nutrito da varie risorgive e rivoli d’acqua che scorrono fra le faggete. Più a valle, il Rosaro si unisce al Mommio ed infine confluisce nell’Aulella, uno dei tanti affluenti del Magra. 

Qui, poco distante dall’abitato di Pognana, il Rosaro ha scavato la roccia della montagna creando magnifiche polle e improvvisi salti. E’ un luogo magnifico dove ristorarsi dalla calura estiva: le acque sono sufficientemente profonde per bagni e tuffi e i locali hanno persino attrezzato una fune per divertenti lanci in acqua. Sulle sponde del torrente ci si può sistemare con teli e asciugamani, al riparo di grandi alberi per picnic frugali.  I miei bambini si sono divertiti moltissimo in queste piscine naturali tuffandosi e camminando con i piedi a mollo alla ricerca di animaletti. 

I più avventurosi potranno risalire il salto della cascata più grande arrampicando sulla roccia per risalire il corso del torrente e passeggiare nello scenario ameno e silenzioso regalato dal placido fluire delle acque. A incorniciare una giornata meravigliosa, sarà il volo di farfalle e libellule. E, credetemi,  non vi sarà difficile immaginare che in questo posto le fate venissero a stendere i panni al sole… anche se, a dire la verità, gli abitué del luogo ci hanno detto che un tempo ci si riferiva alle streghe. Non c’è da stupirsi, siamo in Lunigiana, terra di mistero e magia. Il viaggio è appena cominciato!

La Cascate di Fiacciano: come arrivare

Superato Fivizzano, si segue la strada per Pognana lungo la SP 41. Si oltrepasso la frazione di Pognana fino ad un antico edificio in pietra su un ponte pittoresco. Proprio a lato della casa si trova l’attacco del sentiero che, in circa 10 minuti, conduce alle cascate di Fiacciano.

Consiglio repellente per insetti e scarpette da scoglio! 

Potete abbinare quest’escursione con una visita alla fortezza delle Verrucole

Commenti da Facebook

comments