Cesenatico di notte. Ph Roberto Ceccarelli

Che cosa c’è di meglio di un evento che unisce gastronomia e tradizione per conoscere una località? Ogni vigilia di ferragosto si tiene a Cesenatico una grande festa che contiene tutti gli elementi che hanno reso famosa questa destinazione vacanziera. La Rustida dei Pescatori è infatti la grande festa in cui lo spirito di accoglienza e il calore tipico dei Romagnoli si sposano con la tradizione gastronomica per eccellenza di Cesenatico per celebrare l’importanza della pesca e del mare per la cittadina. I protagonisti della kermesse sono infatti i pescatori che per una volta svelano ai visitatori le loro doti di abili chef ed offrono il meglio della loro produzione al pubblico. La festa viene organizzata proprio in nome delle tradizioni ma in realtà il comparto ittico rappresenta per Cesenatico una delle voci più forti dell’economia con circa 30 quintali di pesce che sbarca sulle sue rive ogni anno.

Frittura di pesce: foto di Ra Boe, creative commons

Cesenatico non sarebbe quella che è senza la pesca e dunque la Rustida è diventata negli anni una delle sagre più attese delle Riviera Romagnola dove passare una bella serata in compagnia assaggiando le prelibatezze locali al sapore di mare cucinato da chi lo conosce meglio. In tavola vanno in scena piatti semplici ma genuini come pasta fatta a mano al ragù di seppia, cozze, vongole, delizioso pesce azzurro alla griglia e l’immancabile frittura mista.
Senza titolo
E per coronare una manifestazione già di per sé attraente non manca la location perfetta: la Rustida dei Pescatori si tiene infatti in una dei luoghi più significativi di Cesenatico, il Porto Canale, disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502, fulcro da secoli di tutta l’attività marinara della città. Qui, ai più curiosi consiglio di visitare il Museo della Marineria: l’unico museo in Italia costituito da una sezione galleggiante con 10 imbarcazioni storiche dell’alto adriatico e da un’esposizione che racconta la storia della marineria in questo braccio di mare mediante moderne installazioni e materiali autentici.

Cidia vigo.jpg
L’intero nel Museo della Marineria di Cesenatico: da creative commons CC BY-SA 3.0, o

Insomma la Rustida dei Pescatori è più che un valido motivo per scappare a Cesenatico ed è il momento in cui è possibile toccare l’anima di un luogo che vive all’unisono col mare. Naturalmente, in puro stile romagnolo: con allegria, a tavola, sorseggiando un bicchiere e gustando il meglio del territorio nella piacevole atmosfera frizzante della vigilia ferragostana.

Informazioni pratiche: l’evento si svolge a partire dalle 20.00 del 14 agosto nel Porto Canale,  in prossimità del Mercato Ittico, e va avanti sino a notte inoltrata. L’ingresso è gratuito, le degustazioni a pagamento ma l’incasso della serata sarà devoluto in beneficienza. Organizzatori ufficiali dell’appuntamento gastronomico sono i membri della Cooperativa Casa del Pescatore. Per il soggiorno in zona si può far riferimento ai prezzi ideali negli hotel di Cesenatico con offerte personalizzate cucite a misura dei tanti visitatori.

Post in collaborazione con Giulia Cipolloni

 

 

Commenti da Facebook

comments