logo

Oggi partiamo per un viaggio. Un viaggio lungo, diviso a tappe e che ci impegnerà per settimane. Seguiremo un filo rosso che attraversa tutto lo Stivale e andremo alla scoperta delle perle del Belpaese. Se volete, lo potete considerare una dichiarazione d’amore per l’Italia. Già perché si viaggia, si viaggia tanto, ma si finisce quasi sempre per rendersi conto di quanto sia bello il nostro Paese. Di quanto ancora ci sia da scoprire e da raccontare… perché non lo si fa mai abbastanza, e perché spesso vince la tentazione dell’esotico, che ci porta a tralasciare luoghi di una poesia superiore solo perché percepiti come troppo familiari. E invece non dovremmo dimenticare il patrimonio del Belpaese che è davvero un banchetto vario e prelibato per chi, del viaggio, ami assaporare gusti diversi e sorprendenti: fra capolavori artistici, paesaggi vividi e vari, tradizioni antiche e un’ottima gastronomia. Sapete che l’Italia conta ben 50 siti inseriti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco? Ma questo fatto è solo la punta dell’iceberg che ha finito per nascondere la preziosità di tutto il resto. E forse, proprio per questo, noi che l’abitiamo la bistrattiamo e finiamo spesso per relegarla in second’ordine nei nostri progetti.
Così io e un gruppetto di blogger amici ci siamo detti: perché non provare a raccontarla insieme? Ecco dunque che abbiamo pensato a una narrazione a capitoli. Ognuno di noi naturalmente è unico e predilige aspetti diversi di uno stesso luogo, ma questo, lungi dall’essere un problema, conferirà ad ogni portata una sfumatura particolare, mostrando un assaggio delle infinite opportunità che il Paese offre. Partiremo dal Nord. Non necessariamente parleremo delle grandi città d’arte note in tutto il mondo, perché ognuno di noi racconterà piuttosto un “suo” piccolo tesoro. Cominceremo quindi a srotolare la matassa giovedì 23 ottobre dal Friuli Venezia Giulia. A farci da anfitrione nella scoperta dell’architettura ideale di Palmanova Enrico di bassavelocità: “In nord Italia c’è una stella di pietra, da secoli sentinella della pianura friulana. è Palmanova, che con le sue nove punte è stata per secoli baluardo inespugnato della Serenissima, ed oggi è una delle città fortificate meglio mantenute in Europa”.

Palmanova, mappa progettuale del 1600

Palmanova1600.  Public domain via Wikimedia Commons

Di tutt’altro tenore l’articolo di Lucia di Luoghi da Vedere che, la settimana seguente, sempre di giovedì, ci trasporterà in Veneto, nella romantica Verona: “Il fascino di Piazza delle Erbe, la piazza italiana più amata al mondo, il balcone di Giulietta e la casa di Romeo, gli angoli più caratteristici del centro storico della città e, ancora, l’atmosfera unica di Piazza Brà con la famosa Arena”.

Verona, ph. Luoghi da Vedere travel blog

Verona. Ph. Luoghi da Vedere travel blog

Ancora un altro salto e saremo in Emilia Romagna (6 novembre), dove Silvia di Banana e Cioccolato ci mostrerà come il cinema possa essere un’interessante chiave di lettura per un viaggio o una gita fuori porta: “Un tour a Brescello tra i luoghi dove sono stati girati e ambientati i film dei mitici Don Camillo e Peppone. Andremo alla scoperta del Municipio di Peppone, della chiesa di Don Camillo e tanto altro ancora!”.

I mitici Don Camillo e Peppone a Brescello

I mitici Don Camillo e Peppone a Brescello…

genova racconti di viaggio

Genova, il borgo di Boccadasse. Ph. Racconti di Viaggio e non Solo

Approderemo poi a Genova per scoprire le dritte per viverla con tutta la famiglia di Daniela di Racconti di viaggio e non solo (13 novembre): “Genova, una città che vi sorprenderà piacevolmente . Alcune indicazioni sulle attività da svolgere durante il vostro soggiorno in famiglia. Tante idee per grandi e piccini nella Superba, che oggi più che mai dopo l’alluvione del 9/10 ottobre 2014 ha bisogno di voi!” ( e a questo proposito vi invitiamo a seguire gli hashtag #genovaè e #alluvionegenova per essere aggiornati sulle iniziative benefiche a supporto del capoluogo ligure).

Da non perdere, continuando, l’appuntamento gastronomico, guidato da Anca di Matrioska Adventures per un “Weekend di gusto nelle colline delle Langhe tra tartufi, passeggiate nei vigneti e castelli”, la cui uscita è fissata per giovedì 20 novembre.

Foliage autunnale sulle Langhe. Ph. Matrioska adventures

Autunno nelle Langhe. Ph. Matrioska adventures

E, per finire, uno sguardo a un aspetto spesso poco noto delle nostre città ma davvero stupefacente e cioè la bellezza dei parchi e dei giardini delle ville private. Giovedì 27 novembre, su Giorni Rubati, cercherò di condividere con voi lo splendore dei giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano: uno dei luoghi che più ho apprezzato del mio ultimo soggiorno montano, perfetto per vivere un magnifico foliage di casa nostra!

Giardini di Casteltrauttmansdorff, Merano

Giardini di Casteltrauttmansdorff, Merano

Il nostro desiderio è suscitare in voi la voglia di muovervi e di scoprire i vostri #italiantreasures! Ma se volete viaggiare con noi, vi basta un comodo divano, qualche minuto di relax e, ovviamente, il promemoria con il calendario delle nostre uscite:

23 ottobre: Palmanova su bassavelocita.it
30 ottobre: Verona su luoghidavedere.it
6 novembre: Brescello (Reggio Emilia) su bananaecioccolato.blogspot.it
13 novembre: Genova su raccontidiviaggioenonsolo.com
20 novembre: Langhe (Cuneo) su matrioskadventures.com
27 novembre: Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ) su giornirubati.it

Siete pronti? Partiamo!
Mi raccomando, per non perdervi nulla seguite l’hashtag #italiantreasures! E fateci conoscere i vostri tesori d’Italia!

Commenti da Facebook

comments