Indice

Maker Faire Roma
Se avete un piccolo geek per casa, se i vostri bambini imparano il coding – come il mio! – insieme al loro robottino parlante oppure se dormono sotto una carta stellare perché sognano di fare gli astronauti, c’è un evento che vi lascerà di stucco: il più grande spettacolo sull’innovazione che aprirà il prossimo 12 ottobre alla fiera di Roma: Maker Fair Rome, una manifestazione family friendly in cui si potranno ammirare la tecnologia e il futuro. Improvvisamente catapultati in un “mondo possibile” i bambini potranno sentirsi come se entrassero nel laboratorio dei Minions per mille avventure fra scienza, robotica e viaggi spaziali. Fra i sette padiglioni della fiera, c’è infatti una zona espressamente dedicata a loro – area kids & educational, dai 4 fino ai 14 anni – con tanti laboratori di elettronica, robotica e creatività digitale, spettacoli, attività interattive in vero spirito maker, quello spirito cioè dell’artigiano della tecnologia:ma spieghiamolo meglio.
Cosa è Maker faire
Foto di Cheryl Ng – by wikimedia CC BY-SA 4.0, Link
Maker Faire nasce nel 2006 a San Francisco, nella Bay Area, quasi come un raduno di appassionati della tecnologia promosso dalla rivista “Make”: la voce degli inventori nerd. Io me la immagino un po’ come una di quelle feste che si vedono in Big Bang Theory, avete presente?I makers, oggi, vengono identificati come un vero e proprio movimento culturale dalle enormi potenzialità sul piano dello sviluppo sociale e economico, grazie alla loro capacità di esplorare nuove strade o semplicemente di percorrere in modo “moderno” quelle esistenti . Da questo primo evento di enorme successo ne è scaturita una rete mondiale di eventi: oltre a Roma, vi ricordo Shenzen, San Diego, Houston, Bilbao e Tapei. Quella di Roma è quindi un’occasione ghiottissima per dare uno sguardo a questo universo di genio e invenzione.
Maker Faire Rome The European Edition
Nell’edizione di Roma trovano posto le invenzioni in campo biomedico, scientifico, food innovation, agritech, economia circolare e riciclo, green energy, ingegneria aerospaziale, realtà virtuale e molto altro ancora. In particolare, mi ha colpito l’attenzione all’ecologia con il tema delle nuove forme di energie ( a cui è dedicato un’intero padiglione). Ci sarà per esempio un ristorante in cui gli scarti del pasto verranno riciclati in energia e biocarburante, oppure una star-up che dalla canapa produce bioplastica e ancora chi crea nuovi tessuti utilizzando lo scarto di materiale caseario. Vi immaginate come sarebbe bello questo scenario per il futuro?
E parlando di futuro non posso non menzionare lo spazio dedicato a Maker for Space dove si avrà un’anteprima assoluta del cinquantennale del primo sbarco sulla Luna con il programma Apollo. I protagonisti saranno i pionieri che realizzarono i primi satelliti della serie San Marco.
Allora, siete pronti? Caschi allacciati, si vola nel futuro!
Maker Faire Rome: dove, come quando
L’edizione romana di Maker Faire si terrà presso La Fiera di Roma.
Entrate
INGRESSO EST in Via Alexandre Gustave Eiffel (traversa Via Portuense)
INGRESSO NORD in Via Portuense 1645-1647
Per arrivare seguire il Grande Raccordo Anulare (G.R.A. – A90) prendere l’uscita 30 in direzione Fiumicino e poi seguire le indicazioni segnaletiche per Fiera Roma (Ingresso Est o Ingresso Nord).
Dal centro di Roma, dirigersi verso sud tramite Via Cristoforo Colombo o Via del Mare seguendo le indicazioni per Fiumicino Aeroporto, proseguire sull’Autostrada Roma-Fiumicino (A91) e seguire le indicazioni per Fiera di Roma.
Per impostare il navigatore satellitare l’indirizzo della Fiera di Roma è: Via Portuense 1645 – Roma.
Parcheggi
Nei dintorni della Fiera di Roma sono disponibili molti posti auto gratuiti. Ci sono anche parcheggi a pagamento: il costo del parcheggio a pagamento è di 5,00 Euro per l’intera giornata.
L’ìevento si terrà dal 12 al 14 ottobre. I biglietti si acquistano sul sito a questo link
Post in collaborazione con Maker Faire Rome
Bellissimo! Un luogo che mio figlio adorerebbe… sarebbe difficile poi convincerlo ad uscire!
Anche il mio!