In questi giorni mi è stata data la possibilità di provare il servizio di stampa foto di Imprify. In particolare, io ho scelto di testare il fotolibro.
Con la nostra passione per il viaggio e la fotografia, il nostro archivio digitale è davvero enorme, di solito non riesco mai a stampare fotolibri: fra la scelta delle fotografie da includere, la preparazione e l’impaginazione perdo un sacco di tempo e , purtroppo, raramente porto a termine il lavoro. Ecco perché ho accettato la proposta di recensire questo nuovo prodotto, ammetto, con una certa curiosità. Imprify, infatti, promette di essere veloce.Ma cos’è imprify? Si tratta innanzi tutto di una app per smartphone, e non di un programma da installare sul computer fisso. Per questo, non offre tutte quelle opzioni di formato ed impaginazione che sebbene arricchiscano la scelta, mi fanno perdere tanto tempo con i fotolibri tradizionali. Diciamo quindi subito che Imprify non è uno strumento adatto a fotografi professionisti che non troveranno la versatilità che cercano nei programmi più avanzati, ma semplifica la vita a tutti coloro che vogliono creare velocemente un album con le fotografie scattate con il telefonino, magari per fare un regalo o per un ricordo da mostrare agli amici.
Le caratteristiche: il fotolibro Imprify è disponibile in un solo formato, quadrato 18×18 cm, con un numero di pagine predeterminato: è possibile inserire da un minimo di 22 fotografie ad un massimo di 34 (ogni foto aggiuntiva costa 29 centesimi). Si presenta con una elegante copertina rigida nera, con 5 finestrelle disposte a quadrifoglio che si aprono su altrettante miniature di fotografie contenute nell’album.
La app permette di aggiungere fotografie contenute nella memoria del telefonino, ma anche da facebook, instagram e dropbox. In particolare, per la sua forma mi pare che la naturale vocazione di Imprify sia quella di stampare una selezione dei nostri migliori scatti postati su instagram: il formato quadrato massimizza l’area stampata (13 cm sul lato lungo), e le dimensioni di stampa decisamente contenute mettono al sicuro da eventuali sgranature dovute alla qualità della fotocamera dello smartphone.
Nel mio caso, anche per testare la qualità di stampa, ho preferito creare un album con fotografie che avevo scattato con la reflex durante il nostro recente soggiorno a Stoccolma: le ho prima ridimensionate in forma quadrata (dove possibile), quindi trasferite su dropbox per ritrovarmele anche nella app Imprify. Qui l’aggiunta di fotografie per la composizione dell’album è davvero facile e veloce: è possibile cambiarne l’ordine anche dopo averle aggiunte, e scegliere le 5 miniature per la copertina; inoltre è possibile aggiungere sotto ogni scatto una frase, una citazione o un breve commento per personalizzare ancor di più il nostro album.
Per la verità, ho avuto qualche problemino nella fase di upload dei file, ma credo sia stato per la dimensione delle immagini che stavo caricando: ricordiamo che Imprify nasce per lavorare con le fotografie del vostro smartphone!
La completa assenza di altre opzioni facilita molto il lavoro: non si può inserire più di uno scatto per pagina, cambiare il carattere delle diciture, o il colore della copertina (almeno per il momento). Esattamente come in Instagram, questi “paletti” sono il principale punto di forza di imprify! Poche opzioni, ma chiare e veloci che ne fanno una app davvero smart!
Una volta completato l’album si procede con l’upload e con il pagamento, e il pacchetto sarà da noi nel giro di 3 giorni lavorativi, con spese del corriere a carico del destinatario.
Ero molto ansiosa di ricevere il pacco e di avere tra le mani la mia creazione senza dover aspettare i lunghi tempi di consegna dei servizi tradizionali.Il fotolibro: il libretto è davvero elegante e piccolo. Le dimensioni sono perfette per entrare in una borsetta! si tratta di un oggetto delizioso, perfetto per un regalo o per custodire nostri ricordi. Inoltre la praticità dell’app permette di realizzare fotolibri ovunque. Ci dimentichiamo un compleanno? Vogliamo fare un pensierino ai nonni con le foto del nostro bebè? In tre giorni possiamo far recapitare a casa loro un pensierino che adoreranno Ora che il Natale si avvicina, il fotolibro di Imprify potrebbe essere il regalo da mettere sotto l’albero per il vostro lui o la vostra lei.
Sfogliandolo mi è anche venuto in mente che, per come si presenta, il fotolibro può essere adatto anche a lavori un po’ più “arty“: se posso permettermi di suggerirvi che tipo di foto includere nel vostro album Imprify, provate ad avventurarvi nella “serial photography”, infilando cioé 22 scatti di soggetto simile (selfie, dettagli che vi ricordano un viaggio, animali, scarpine da bambino, decorazioni natalizie…date sfogo alla fantasia!), o accomunati da uno stesso colore dominante. Se non sapete da che parte cominciare, potrete prendere spunto per esempio da questo libro! Il risultato sarà di sicuro effetto ed originale!
Dove lo trovate? Imprify è disponibile presso questo sito: oltre all’album sono presenti anche altri prodotti personalizzabili (foto, magneti, quadri…). Ecco il link alla app per voi.
E per finire…uno sconto per voi:
Per i lettori di Giorni Rubati c’è uno sconto del 20%!!! Basta che inseriate questo codice nell’apposito spazio al momento della chiusura dell’ordine: E97EE2 (codice valido fino al 01/06/16).
Foto meravigliose per un album speciale … e idea regalo perfetta 🙂
Davvero un bell’oggetto! E anche divertente da fare!