Il mare più bello della SardegnaSono molto contenta di leggere che la Sardegna sia di nuovo al primo posto quanto a Vele Legambiente: si tratta dell’ennesimo riconoscimento della qualità del mare dell’isola dei nuraghi. La pubblicazione della Guida blu firmata da Legambiente e dal Touring Club Italiano che indica le migliori località balneari italiane, sia marittime che lacustri, è sempre molto attesa.

Non tutti sanno però che i criteri secondo i quali vengono scelti questi luoghi non vertono soltanto sulla qualità delle acque ma anche sull’attenzione all’ambiente.

In base a determinati principi, alle singole aree vengono assegnati dei punteggi qualità, espressi in numero di vele, fino a un massimo di cinque. Una spiaggia a 5 vele è semplicemente la migliore. Tra le 136 località italiane raccolte dalla guida (di cui 96 marittime e 40 lacustri), sono 44 quelle ritenute più belle e, fra queste, solo 17 comprensori marini e 6 lacustri hanno ottenuto il punteggio massimo.

Quali sono i criteri utilizzati? Per rientrare nella classifica, di quel luogo Legambiente valuta l’uso del suolo, il degrado del paesaggio e la biodiversità, così come la sostenibilità turistica, lo stato delle aree costiere, la mobilità, l’energia, l’acqua e la depurazione della stessa, i rifiuti, le iniziative per la sostenibilità, la sicurezza alimentare e le produzioni tipiche, il mare, le spiagge e l’entroterra, le strutture sociali e sanitarie.

Oltre a questi parametri, esistono delle valutazioni aggiuntive che studiano la qualità ambientale ( a cui si assegnano da 1 a 5 stelle); l’accoglienza (visualizzata in petali); la pulizia delle spiagge (onde); la fruibilità del litorale, data dalla presenza di spiagge libere e tenendo conto dell’affollamento (onde); la presenza di luoghi di interesse culturale (castello). E poi ancora la ricchezza dei fondali e la possibilità di attività subacquea facilitata da servizi a terra; l’accessibilità ai disabili; la riduzione dei consumi energetici, tutti criteri evidenziati da altrettanti simboli specifici.

A bene vedere, con questa classifica si tiene conto del fatto che non si vive la singola località, ma l’intera area costiera, in cui ci si può dedicare a tutte le attività che si possono praticare nei dintorni.

I posti eletti con le 5 vele sono infatti accompagnati da un vademecum con il meglio che c’è da fare, così da rispondere alle richieste e alle esigenze di un turismo che cambia e che con i giorni della vacanza vuole vivere pienamente un luogo piuttosto che limitarsi a visitarlo superficialmente.

Le 5 vele della Sardegna

Nella classifica stilata nel 2018, la Sardegna si attesta nuovamente al primo posto per il primato di posti a “5 vele”. Al di là delle località omaggiate dal punteggio delle 5 vele, le coste sarde non deludono mai: la loro bellezza è capace di far sgranare gli occhi anche al più insensibile degli spiriti e grazie al comparatore online di traghetti potrete acquistare il biglietto per la Sardegna così da assicurarvi un viaggio fino ai porti sardi che riesca a far risparmiare sul costo della tratta, non propriamente economico, che collega il litorale italiano a quello sardo.

Il top della classifica di Legambiente e Touring Club Italiano è dominato dalle aree sarde della Baronia di Posada e del Parco di Tepilora (provincia di Nuoro), del litorale di Chia (provincia di Cagliari), del litorale di Baunei (provincia di Nuoro) (qui potete leggere di alcune indimenticabili calette in quell’area) e della costa della Gallura (zona in cui si trova anche l’Arcipelago della Maddalena, in provincia di Olbia-Tempio).

Come già detto varie volte, perdersi nel territorio sardo è un’esperienza che non ha eguali, e seguire i consigli di questa classifica è un ottimo modo per vivere pienamente le tante località che la Sardegna ha da offrire, tra natura incontaminata e paesaggi da mozzare il fiato. Se siete alla ricerca di consigli sui luoghi da non perdere in Sardegna non vi resta che guardare qui.


Post in collaborazione con Bytek marketing

Commenti da Facebook

comments