il-magico-paese-di-natale-govone-famigliaLa casa di Babbo Natale di Govone

La sapete la storia di Babbo Natale? No… non quella del San Nicola  – così noiosa! – che si trova nei libri da grandi. Quella vera… quella fantastica raccontata dal narratore Frank Baum…quella con la regina delle fate e gli elfi e le altre creature magiche del bosco… quella che crescendo si tende a dimenticare perché, si sa, la magia lascia spazio alle cose serie, da “adulti”! Ve la ricordate? Ecco, se non ve la ricordate c’è un posto speciale per tornare bambini assieme ai vostri bambini e conoscere gli elfi, le fate e persino il vecchietto vestito di rosso con la slitta trainata dalle renne. Questo posto è il Magico Paese del Natale e lo trovate a Govone.Il-magico-paese-di-Natale-bambini

Dovete immaginare le ipnotiche geometrie collinari del Roero…una tavolozza rilassante, disegnata con grandi losanghe gialle, verdi e marroni, ogni tanto ravvivate da una spruzzatina di rosso. Proprio lì, nel mezzo, a un certo punto si scorge il profilo elegante di Govone, coronato da un maestoso castello.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini

Qui, fra queste mura sontuose decorate da fregi barocchi, ha preso casa Babbo Natale. Sono gli elfi a introdurre nel suo mondo fatato e a raccontare ai bambini la sua vera storia. Sapete, un tempo Babbo Natale era un bambino come gli altri, ma il destino volle che la sua vita fosse speciale e incontrasse il misterioso mondo delle fate… ecco: così comincia la vera storia di Babbo Natale.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini Adesso rammentate come continua? Gli elfi ve lo diranno: cantando e ballando, facendovi dimenticare per un attimo il nostro essere “grandi” e “seri” e preparandovi all’incontro con Babbo Natale in persona. E sì, lo so, che non ci credete, e Babbo Natale è un attore con la barba posticcia, ma provate per un attimo a mescolarvi con i bambini, con le loro letterine in mano, con gli occhi sgranati, alcuni anche un pochino impauriti, incerti su cosa vedranno  – che sempre di magia si tratta: meglio essere prudenti, eh! Poi la porta si apre, si entra nella casa: la “signora” Natale cucina, gli elfi imbucano con cura le letterine. E infine, nella sua stanza, c’è il vecchio canuto dal vestito rosso. Spegnete i telefonini, per una volta! Guardate i piccoli, il loro sguardo incantato, fatelo un po’ vostro e lasciate che la magia vi entri dentro…questa sarà la più bella esperienza che porterete con voi.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini

Ho voluto iniziare così a raccontarvi Govone e il magico Paese di Natale, provando a lasciar da parte “la cronaca” della giornata e cercando di trasmettere uno stralcio delle emozioni che porta con sé. Ma l’incontro con Babbo Natale nel castello antico è solo il clou di un evento che coinvolge ogni angolo della cittadina, guidando i visitatori alla scoperta delle sue bellezze meritevoli di una visita a prescindere dalla festa.

Il mercatino di Nataleil-magico-paese-di-natale-govone-con-i-bambini

Prima ancora di entrare nel borgo si trova il mercatino di Natale con le tipiche casette di legno che avvolgono dolcemente la collina.  Non manca proprio nulla per essere trasportati nell’atmosfera festiva e gli estimatori delle bancarelle  ricolme di addobbi, dolciumi e prelibatezze culinarie non avranno da rimpiangere i mercatini altoatesini. Vin brulè, bretzel, formaggi piemontesi, crema alla nocciola ma anche farinata ligure, cannoli siciliani street food e sapori locali d’eccellenza, come la piccola pasticceria sabauda, sono quelli che più hanno catturato la nostre papille gustative. Con 100 espositori, ampio spazio è dedicato anche all’artigianato di qualità, con tante proposte per preparare la festa di casa nostra.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini

Passo dopo passo, seguendo le luminarie del mercatino, si giunge quindi all’ingresso del borgo e subito si rimane affascinati dalla sua bellezza fatta di chiese maestose, abitazioni in mattone e dal sontuoso castello. il-magico-paese-di-natale-govone-bambiniMano alla mappa, si scoprono una ad una le varie attrazioni. A questo punto, i bambini scalpiteranno per entrare nel castello e incontrare Babbo Natale, ma, se avete tempo, io vi consiglio di scoprire anche le altre.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini A noi è piaciuto molto il presepe meccanico organizzato dalla Onlus La collina degli Elfi, che si occupa di bambini malati di cancro: con una piccola offerta si contribuisce a un progetto benefico davvero in linea con lo spirito natalizio. Ma sono tante le sorprese che attendono i visitatori: la giostra carosello nella piazza Baratti-Milano, accompagnata dal chiosco delle cioccolata e dalle storie del teatro pop-up; la bottega dei giocattoli di legno, nella palestra dell’Oratorio, il mini-parco avventura e poi le mostre noi abbiamo visto Gloria in Excelsis scoprendo tante curiosità sul presepe – e i laboratori (aperti però solo a partire da domenica 25 novembre). A dire il vero, anche semplicemente girando senza meta si trovano momenti di svago, come i cantori che incantano grandi e piccini e, fra un aperitivo, un assaggio e una foto, il tempo passerà in fretta.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini

La bottega del Natale

Nella corte del castello un’altra sorpresa attende il pubblico: la Bottega del Natale: qui, in questo ambiente privilegiato, si trovano  le specialità gastronomiche e i vini ambasciatori dell’eccellenza del territorio del Roero, sponsor della manifestazione: immancabile la cioccolata Baratti & Milano, i grissini e le lingue di suocera de Il Panaté Fongo, il caffè Vergnano, i panettoni Virginia, il torrone e gli amaretti Barbero, le specialità di Casa Saclà. Per la gioia degli eno-gastronauti, è presente anche un sommelier che accompagna nella degustazione dei vini e degli spumanti del territorio. E quale miglior ricordo della visita al magico paese di Natale di un cesto natalizio colmo di leccornie  provenienti proprio da Govone?il-magico-paese-di-natale-govone-bambini

Insomma, a noi è piaciuto molto questo salto nella dimensione raccolta e fiabesca di Govone e pensate che essendo il giorno dell’inaugurazione abbiamo avuto anche il piacere di assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio. Non mi ha stupito quindi vedere che al Magico Paese di Natale di Govone non ci fossero solo famiglie, ma anche tante coppie e tanti gruppi di amici: l’atmosfera che si respira è davvero magica e la magia, si sa, è contagiosa.il-magico-paese-di-natale-govone-bambini

Il magico paese di Natale di Govone qualche informazione

Il Magico Paese di Natale lo trovate a Govone, in provincia di Cuneo, dal 17 novembre al 23 dicembre. Giungendo con la macchina si può parcheggiare a valle nelle aree apposite e salire in paese con le comode navette. Dal 25 novembre sono aperti i laboratori per i bambini, quelli del pan di zenzero e del cioccolato (costo: 10 €) e quello dei giocattoli in legno ( costo: 5 €) prenotabili sul sito.

Il biglietto per la Casa di Babbo Natale si acquista sul sito al prezzo di 7 €, adulto; 6 € bambino, con prevendita di 1 €.

Oltre alle iniziative sopra citate, potrete scegliere di visitare anche il castello di Govone, Patrimonio Unesco, al prezzo di 6 €, intero; bambini, gratis.

Un consiglio: dal momento che le visite sia della casa di babbo Natale che del presepe e del castello sono scaglionate a orari fissi, calcolate bene i tempi e programmate prima le tappe.

Dove mangiare al Magico Paese di Natale di Govoneil-magico-paese-di-natale-govone-bambini

Govone è parte di una destinazione, quella del Roero, rinomata in tutto il mondo per le sue eccellenze gastronomiche e viti-vinicole. Potrete quindi scegliere se pranzare in un ristorante o in una trattoria, ma essendo il periodo molto affollato vi consiglio di prenotare con netto anticipo. In alternativa, potrete saziarvi a volontà al mercatino di Natale con lo street-food di tutta Italia, oppure assaggiare qualche piatto alla Locanda del Magico Paese di Natale. Qui troverete un menù per adulti, bambini, veg e celiachi. Da notare che qui troverete anche un punto baby con fasciatoio, ma non i seggioloni per la pappa.

Per saperne di più, vi invito a consultare il sito del Magico paese di Natale.



Post in collaborazione con Il Magico Paese di Natale

Commenti da Facebook

comments