italia-in-miniatura-02 Durante il mio soggiorno a Bellaria Igea Marina c’è stato un momento  in cui mi sono  sentita anche io bambina. Ho come un flash di quel momento,  un’immagine luminosa che si affaccia alla memoria: io, il mio piccolo, mio marito e 2 amiche su una piccola gondola, in una Venezia ricostruita come sul palcoscenico di un teatro, e noi spensierati e attenti soltanto a schivare gli schizzi d’acqua. Sopra di noi un sole caldo ma non invadente ed una brezza leggera tipica di settembre. Ci trovavamo ad Italia In Miniatura, parco di divertimenti della Riviera di Romagna e quel momento riassume per me l’aria di festa contagiosa che vi si respira.  “L’essenza del tempo è festiva per la presenza di un compagno con il quale qualsiasi avventura è possibile” diceva un tale. Quest’aforisma diventa tanto più vero se ci si trova in un luogo magico come questo.

L’Italia in scala: Italia in Miniatura non è un parco enorme e dispersivo. E’ quindi perfetto, secondo me, per i bambini in età pre-scolare come il mio.

Avevo visitato quest’attrazione molti anni fa e devo dire che negli anni è stata ampliata e rinnovata. Italia in Miniatura, come indica il nome, è un parco che riproduce con modellini in scala le città italiane e le sue eccellenze storiche, culturali e paesaggistiche.Italia-in-miniatura-04

Fin dall’ingresso il gioco per noi consisteva nella caccia ai tesori della Penisola. I monumenti sono perfettamente riprodotti e così si può viaggiare su e giù per lo Stivale con una semplice passeggiata e cogliere in una sola volta tutta la bellezza del nostro Paese. È un’esperienza davvero istruttiva per i bambini che, nel contempo, si divertono azionando trenini, ponti, camioncini. Del resto, non manca proprio nulla nella piccola Italia: dal Colosseo all’arena di Verona, da Venaria Reale alla Valle dei Templi, dalla Torre di Pisa al monte Bianco non ci si stanca mai di scattare selfie e fotografie come dei Gulliver a spasso in un mondo di gnomi! Ma fra  le 273 miniature non mancano neppure le bellezze oltre confine della Piccola Europa: il castello di Neuschweinstein, i mulini olandesi, la torre Eiffel, solo per fare qualche esempio, sono tutti rappresentati.Italia-in-miniatura

Sono sincera: non pensavo che questo parco potesse piacermi ed invece l’estrema cura della ricostruzione e l’attenzione ad ogni dettaglio mi ha piacevolmente stupita tanto che oggi consiglio quest’esperienza a tutte le famiglie.

Fra scienza e meraviglia, tanti giochi:: c’è anche da dire che il divertimento all’interno della struttura non si limita al grande plastico: basta alzare il naso all’insù per vedere correre sopra le proprie teste il trenino su monorotaia che consente di vedere il parco dall’alto. E non serve che vi dica che noi questo giro l’abbiamo fatto più di una volta, vero? Il piccolo era infatti incantato da quello scenario e poi si sa che i bambini amano i treni!

Ma non solo perché Italia In Miniatura ospita anche il Lunapark della Scienza: un padiglione dove gli Einstein di domani possono sperimentare i principi della fisica  grazie ad installazioni ludiche.

La Piccola Venezia: dovete poi sapere che fiore all’occhiello del parco tematico è anche una ricostruzione in scala 1:5 di Venezia e il bello è che la si visita proprio a bordo della tipica imbarcazione veneta! Mentre si “naviga” sul Canal Grande si è accompagnati dal racconto di Casanova e strani personaggi escono dalle case prendendosi gioco dei visitatori. Ed è qui che ho vissuto il mio momento più bello.

La piazza italiana: ai bambini piace moltissimo anche Piazza Italia. Una riproduzione in scala 1:4 della piazza di Santa Croce a Firenze. Qui, fra gli altri personaggi, si affaccia alla finestra una vecchina indispettita, che, chi è mio coetaneo, può intuire cosa faccia per allontanare i piccoli dispettosi… viene un po’ di nostalgia a pensare ai giochi in cortile spensierati prima dell’avvento di tablet e smartphone,  comunque  rimane uno degli intrattenimenti più spassosi per i più piccini.

Fra le altre proposte ci sono poi una Scuola Guida Interattiva, per i bambini dai 6 ai 12 anni; il Cannonacqua, per giocare alle guerra fra – neanche a dirlo – Montefeltro e Malatesta; le canoe, che scendono da un grande scivolo d’acqua; il Pappamondo, riproduzione di una giungla tropicale con tanto di pappagalli; Pinocchio, un viaggio su macchinina su rotaia attraverso la famosa fiaba italiana ( e qui noi abbiamo passato mezza giornata!),  solo per citarne alcune.

Le nuove attrazioni: da non dimenticare infine le novità aggiunte di recente, accessibili con un piccolo sovrapprezzo, ed  in linea con le ultime tendenze in fatto di divertimento: il Super Racing, simulatore di Formula1 per i bimbi amanti di corse e macchinine; il Cinemagia 7D, un’esperienza immersiva  a cinque sensi e  l’Areavventura, per i più intrepidi, dove cimentarsi in ponti tibetani e percorsi fra alberi e liane.

Italia In Miniatura informazioni pratiche: il parco tematico si trova a 6 km da Rimini in località Viserba, per raggiungerlo potete prendere l’autostrada A14 ed uscire al casello Rimini nord. Da qui, in circa 10 minuti, seguendo le indicazioni, sarete a destinazione. Per gli orari di visita e le tariffe aggiornate vi rimando al sito ufficiale, ricordandovi comunque che i bambini sotto al metro di altezza non pagano l’ingresso. All’interno della struttura troverete anche 3 aree ristoro dove pranzare e vari snack bar. Attenzione! Se volete provare i giochi d’acqua, un cambio di vestiti per i bimbi non sarebbe male!

Post in collaborazione con Ente del turismo Bellaria Igea Marina.

 

 

Commenti da Facebook

comments