GstaadPanoramaVillage.jpg
Copyright   CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Possono la tradizione e la conservazione dell’ambiente naturale andare d’accordo con il turismo esclusivo e la mondanità? Se la risposta è sì quella risposta è sicuramente Gstaad. Gstaad è una località turistica nel Canton Berna, tra le più note della Svizzera e metà del Jet set internazionale. A Gstaad può capitare di trovarsi faccia a faccia con i più noti attori di Hollywood così come non sarebbe strano sciare fianco a fianco con Madonna. A dirla tutta Gstaad, è un luogo magico che sembra vivere sospeso in una bolla di sapone. Qui chalet perfetti e costosissimi convivono con una popolazione di circa 7500 anime che alleva vacche in numero pari ad essa; boutique e gallerie d’arte per veri intenditori si mescolano a un’architettura da fiaba; c’è una grande strada commerciale,ma le auto sono sorprendentemente off-limits. Gstaad è posto insomma che ti aspetteresti alzarsi di notte da terra e volar via come un’astronave aliena. Un’oasi di lusso e bel vivere tanto perfetta da sembrare finta, ma che è invece il frutto di una pianificazione urbanistica attenta al benessere dei locali e desiderosa di proteggere i fragili equilibri montani.

Situata in mezzo a una dolce valle, a 1050 metri di quota, Gstaad regala ai suoi visitatori il più tipico paesaggio svizzero con verdi pascoli,distese infinite di boschi e incantevoli specchi d’acqua su cui si ergono maestose le montagne. Trecento chilometri di sentieri, mulattiere, piste per mountain bike rendono concreti qui i sogni degli amanti della natura e degli escursionisti. Ma non solo, poiché a Ggstaad non mancano campi da golf, impianti sportivi e aree di gioco per bambini.

Non bisogna pensare infatti che questo luogo da sogno sia inadatto alle famiglie: la Riserva Naturale dei Laghi di Lauenen, la cui ciliegina sulla torta è rappresentata dalla cascata Tungelschuss ne è la prova materiale. Ma anche l’emozione di raggiungere in funivia il panoramico Glacier 3000 – per l’esattezza, 2971 metri – dove, accanto a un raffinato ristorante, ci si può divertire sulla pista di slittino su binari più alta del mondo (lunga un chilometro), non sono da meno.

Lauenensee-2008-06-21-a

D’altro canto bisogna dire che, nel caso in cui si viaggi con tutta la famiglia, potrebbe essere preferibile una sistemazione in una delle piccole località nelle vicinanze che presentano diverse proposte per i più piccoli.

Sport invernali

Naturalmente, la parte del leone dell’offerta turistica di Gstaad è rappresentata dagli sport invernali. Gstaad Mountain Rides è il nome dell’esteso comprensorio sciistico di ben 53 impianti di risalita in cui sbizzarrirsi fino agli inizi di maggio. Bisogna anche ricordare che a Gstaad si trova l’unica zona sciistica su ghiacciaio dell’Oberland Bernese. L’area è una delle destinazioni principali per lo sci di fondo in Svizzera con 165 km di piste, alcune adibite anche al pattinaggio, ed è considerata il paradiso degli appassionati di free-ride e downhill. I più estremi poi possono qui cimentarsi nell’elisci, nel fuoripista.

La vera particolarità della zona però è senz’altro l’Eisstock: uno sport unico di questa zona che potrebbe ricordare il curling e di cui i locali vanno molto orgogliosi.

Eisstock.jpg
Eisstock“. Copyright CC BY-SA 3.0  via Wikimedia Commons.

Ma anche chi preferisce il silenzio dei boschi e il rumore ovattato della neve sugli alberi al luccichio della mondanità potrà trovare il suo personale eden: l’inverno nelle piccole località della regione come Lauenen invita al relax e in questa stagione è possibile effettuare lunghe passeggiate e gite romantiche su calesse trainato da cavalli.

Vacanze negli alpeggi in mezzo alla natura

Chi ama riscoprire le tradizioni tipiche di un luogo e conoscere meglio le usanze dei locali a Ggstaad potrebbe rimanere piacevolmente sorpreso da questo lato meno noto della località alpina che non ha nulla di meno delle forse più famose tradizioni dolomitiche: i diversi alpeggi dell’area organizzano infatti eventi di largo richiamo per festeggiare le ricorrenze tipiche del calendario pastorale durante la stagione estiva. Le tre manifestazioni principali, veramente imperdibili, sono il Suufsunntig che comprende canti e balli e culmina con l’elezione della mucca più bella, l’asta del bestiame all’inizio di agosto e la Züglete, cioè la transumanza alpina che, sebbene non venga pubblicizzata come evento turistico, è un’occasione irripetibile per assistere a folklore genuino e antichissimo. Non si svolge in una data precisa, ma gli allevatori decidono quando far muovere le mandrie in base alle condizioni climatiche.

Cucina da chef e prodotti tipici

Se una giornata trascorsa sugli sci o facendo trekking vi stimolasse l’appetito, il detto “trovate pane per i vostri denti” non potrebbe essere più appropriato. Gstaad è infatti rinomata in tutto il mondo per l’alta cucina: con un carnet di un’ottantina di esclusivi ristoranti, di cui tredici segnalati dalla prestigiosa guida Gault-Millau. Il culmine di questa vocazione gastronomica di altissima qualità è raggiunto appieno in luglio, con il prestigioso “Festival dei sapori” Davidoff Saveurs Gstaad.

Una delle specialità del luogo è l‘Hobelkäse, detto anche “oro delle Alpi”, un formaggio stagionato, grasso e a pasta dura, da gustare in piccole scaglie. Tra le altre specialità della zona poi non si può rinunciare alla Suure Mocke, un brasato di manzo lasciato marinare e accompagnato dalla piccante senape di Saanen e, al termine del pasto, ai Saanen Gibeni, cioccolatini ripieni di nocciole e crema di nocciole, per non dimenticare la torta di noci di Gstaad e ai Pavés de Gstaad.

Hobelkaese 01 09

Durante un soggiorno a Gstaad inoltre ci si può intrattenere in uno dei tanti eventi e spettacoli famosi a livello internazionale come i Sommets Musicaux de Gstaad, un festival musicale che si tiene nei mesi invernali, il Menuhin Festival, un’altra rassegna di eventi musicali questa volta d’estate, o se si preferisce il torneo di tennis Crédit Aricole Suisse Open Gstaad.

Benessere:

A Gstaad non poteva certo mancare un‘offerta per gli amanti del wellness e del relax termale. Ecco quindi che in molti hotel è data la possibilità di godere di trattamenti benessere e della piscina anche al pubblico esterno alla struttura. Un centro sportivo con piscina coperta completa poi il panorama di proposte.

Gstaad insomma è un caleidoscopio di opportunità per trascorrere splendide giornate sulla neve a ben guardare per tutti.

Commenti da Facebook

comments