Firenze è una delle città più belle del nostro Paese, cosi ricca di storia, cultura e arte che a prima battuta risulta forse poco adatta per una visita con i propri bambini, che potrebbero considerarla un po’ “noiosa”. In realtà la città toscana si è attrezzata non solo per ospitare le migliaia di famiglie che ogni hanno la scelgono come meta delle vacanze, predisponendo per loro apposite strutture ricettive per famiglie con bambini a Firenze; ma anche per soddisfare la curiosità dei più piccoli. Ecco quindi alcuni consigli dei luoghi assolutamente da visitare con i vostri bambini a Firenze.
Visitare Firenze con i propri bambini è l’occasione giusta per andare alla scoperta del Museo per i ragazzi, che ha sede nel magnifico e maestoso Palazzo Vecchio, simbolo un tempo del potere fiorentino. Alcune stanze del palazzo sono state appositamente adibite per permettere ai bambini di età compresa tra i 3 e 7 anni di approcciare il mondo dell’arte tramite laboratori e percorsi interattivi pensati su misura per loro. Un modo diverso e divertente, ma pur sempre educativo, di avvicinare i ragazzi all’idea di bellezza più classica che trasuda nella città fiorentina. Grande successo tra i più piccoli riscuote anche il Museo Archeologico, nel quale sono conservati importanti reperti storici come il Sarcofago dell’Obeso , nonché testimonianze risalenti alla civiltà romana e greca.
Una visita che mi sento di consigliare in particolare alle famiglie è quella al Museo degli Innocenti, famoso soprattutto per le maioliche di Luca della Robbia che ne adornano la facciata. Il museo, di concezione modernissima, è un viaggio che risale la storia dell’ ex Ospedale dedito all’accoglienza dei bambini di cui i genitori non potevano prendersi cura. L’esperienza, già di per se toccante, è vissuta con particolare interesse dai bambini che imparano a confrontarsi con la vita di un tempo ed anche ad immaginarsi le difficoltà che spesso si incontravano nell’infanzia (ma di questo vi parlerò con dovizia in un post apposito). Naturalmente lo spazio espositivo accoglie anche una pregevole raccolta d’arte che conta pezzi di Sandro Botticcelli, i Della Robbia e Domenico Ghirlandaio.
Un’esperienza de tutto diversa, più scanzonata, da vivere in famiglia è la visita al Porcellino; si tratta di un simbolo tra i più amati della città toscana, e precisamente di una fontana di bronzo raffigurante un cinghiale. Ogni giorno le centinaia di turisti che affollano la città di Firenze passano per questa fontana e avvicinandosi strofinano il naso del suino, per poi lasciar scivolare una moneta sulla sua lingua. La tradizione racconta che se la monetina scivolando centra la grata della fontana, posta al di sotto della statua, la fortuna sia assicurata!
Una visita a Firenze che si rispetti, in compagnia della propria famiglia e dei propri bambini non può infine non prevedere una visita allo spettacolare giardino di Boboli, parco del famoso palazzo Pitti, in passato residenza della famiglia che dominò la Toscana, i Medici. Furono proprio i Medici a ideare quello spazio come “modello del giardino all’italiana”, e come da essi auspicato il giardino fu di ispirazione per numerosi corti europee. Si tratta di un vero e proprio museo dove a far da protagonisti vi sono piante strane e particolari adornate da statue e fontane da togliere il fiato. Oltre a Boboli, meno conosciuti ma sinceramente apprezzabili, ci sono altri luoghi verdi da scoprire con i più piccoli. Per esempio il Giardino dell’Iris, aperto per un breve periodo dell’anno ( e per questo vi consiglio di informarvi sul sito ufficiale) o quella della Rosa. Sono due piccoli gioielli che si trovano in una zona estremamente panoramica della città, nei pressi del Piazzale Michelangelo, che consentono la visione di una Firenze più rurale e bucolica.
Naturalmente non serva che vi dica che le grandi sculture in Piazza della Signoria, il bellissimo ponte vecchio, la vista del Duomo e delle altre bellezze visibili a Firenze conquisteranno i vostri bambini. Raccontategli di come Davide vinse Golia, di chi era Giuditta e del suo valore eroico, spiegategli la mitologia e insegnategli a carpire le storie che raccontano i particolari: sarà solo Firenze… e non avrete bisogno d’altro.
Post in collaborazione con Bytek Marketing
Passo spesso a Firenze ma certe attrazioni di cui parli non le avevo collegate ai bambini, finora! Credo che mi sarai molto utile!!