Durante il nostro soggiorno a Polignano a Mare in compagnia di Polignano Made in Love abbiamo soggiornato presso il B&B Dimora Santo Stefano.
Il B&B prende il nome dalla suggestiva ex chiesetta dedicata al santo omonimo, che si trova quasi di fronte alla struttura. Ci troviamo quindi nel cuore della Polignano storica, a pochi passi dalla famosa balconata in cui tutti si fermano per scattare almeno una foto e ammirare l’abbraccio fra Polignano e il mare sottostante. Anche lo stesso B&B è storico, si tratta infatti di una antica casa-torre restaurata, con rispetto dei vincoli imposti dalla Sovrintendenza, dall’amorevole proprietaria. Rosa Stramaglia, questo il suo nome, ha creduto fortemente in questo progetto anche quando nel nostro Paese nessuno avrebbe scommesso su un’idea del genere. Ma la signora Rosa non si è data pervinta e con passione e spirito di sacrificio ha portato avanti il suo sogno fino a trasformarlo in realtà. E così il suo, è stato il primo B&B di Polignano a Mare.
Oggi, al B&B Dimora Santo Stefano ci si può sentire per qualche giorno come degli autentici Polignanesi, accarezzare le robuste pareti scavate nel tufo, affacciarsi da un terrazzino nella coorte antistante l’ingresso, calpestare la soglia in pietra consumata dal tempo, salire gradino dopo gradino fino alla stupefacente terrazza: il fiore all’occhiello della struttura. In questa terrazza, dove, tempo permettendo, viene servita la colazione si gode di una vista meravigliosa: i tetti di Polignano che si affastellano fino a toccare il mare e poi ancora, da un lato, l’orizzonte che si allarga per avvolgere le falesie e persino l’abbazia di San Vito.
Le camere: tutte le camere sono confortevoli e arredate con cura. Io e la mia famiglia eravamo nella stanza “gialla”: una delle stanze superior della residenza. Le stanze si dividono infatti in economiche, standard e superior. Le prime si trovano al piano terra e sono dotate di porta-finestra, le seconde ai piani alte e le ultime (come la nostra!) fra il primo e il secondo piano. E’ importante farvi notare che la struttura non è dotata di ascensore e quindi, se vi pesano le scale, vi consiglio le camere economiche (dovrete comunque salire le scale per la colazione). La nostra camera: stanza gialla del B&B Dimora Santo Stefano
Tutte le stanze hanno ingresso indipendente e bagno privato ben accessoriato. La nostra era ampia con un bell’angolo lettura un armadio capiente, una scrivania e un pouf (oltre ad avere aria condizionata, riscaldamento TV, frigo bar). Dal momento che viaggiamo con un bambino la nostra camera aveva oltre al letto matrimoniale anche un bel lettino in cui il nostro bimbo ha anche giocato. Molto importante per noi è stata naturalmente la presenza di Wi-fi gratuito anche all’interno della stanza.
Noi ci siamo trovati molto bene in questo B&B e non solo per la camera graziosa o la cura dei dettagli che fanno capire meglio di tante parole l’amore per la struttura dei titolari, ma soprattutto per la loro gentilezza e calorosa accoglienza: d’altronde questo mi è sembrato un tratto tipico degli abitanti del paese (come vi ho raccontato nell’articolo sulla gente di Polignano) che quest’esperienza non ha fatto che confermare. Infine, pur non essendo un luogo di soggiorno dichiaratamente family, noi siamo stati aiutati per la preparazione della pappa e la sua somministrazione dal bambino. Un consiglio che do ai neo-genitori che vogliano soggiornare qui è quello di preferire uno zaino porta-bebè o un marsupio piuttosto che il passeggino cosa che, in realtà, considero valida per tutto il soggiorno a Polignano.
La colazione: la signora Rosa prepara tutti i giorni deliziosi manicaretti per la colazione e lei e la figlia vengono incontro a qualsiasi esigenza degli ospiti. Dal momento che il nostro soggiorno è avvenuto nella settimana pasquale, abbiamo avuto il piacere di provare i dolci tipici della tradizione polignanese (superba la torta di ricotta!) mentre la padrona di casa ci spiegava la ricetta: un po’ come essere in visita da parenti lontani. Sarà forse proprio per l’importanza data alla convivialità del pasto mattutino che questa si svolge nella magica cornice della terrazza del B&B ( dal momento che quando ci siamo stati noi non era ancora scattato il tempore primaverile,però la verandina era ancora chiusa) . E così il vario buffet dolce e salato acquista un gusto ancor più ricco: quello dell’attesa per la scoperta della bella Polignano che, vista da qui, si pavoneggia e si fa desiderare.
In definitiva, consiglio il soggiorno al B&B Dimora Santo Stefano agli spiriti romantici, alle coppie e a tutti coloro che amino il lato poetico delle cose. In vacanza come nella vita.