Sono sempre felice quando mi si chiede di recensire un prodotto fotografico. In questo caso, la proposta di Saal digital di provare il suo servizio di creazione e stampa di un fotolibro  è capitata proprio a fagiuolo dato che non vedevo l’ora di stampare le nostre migliori foto del viaggio alle Seychelles. Così, dopo una prima cernita degli scatti, mi sono messa immediatamente al lavoro. Vi dico subito  che sono estremamente soddisfatta del risultato perché le cose che contano ci sono tutte e penso che mi rivolgerò ancora a quest’azienda in futuro. La carta fotografica per  la stampa è ottima; il programma da usare, dopo una prima fase diciamo di “conoscenza”, piuttosto intuitivo e completo; il prezzo, buono. Ma vediamo nel dettaglio com’è andata.

Il software: come quasi tutti i servizi del genere, per iniziare a produrre il nostro piccolo capolavoro dobbiamo scaricare il software dal sito dell’azienda. Una volta installato, vedrete che il programma vi guiderà passo passo nelle scelte da fare. Per prima cosa naturalmente si dovrà scegliere il tipo di prodotto desiderato. Nel nostro caso, si tratterà di un fotolibro, ma fin da qui si tocca con mano la varietà delle opzioni possibili, per esempio, oltre alla classica stampa di foto, poster, calendari e biglietti  d’auguri c’è una simpatica sezione dedicata agli articoli di regalo ed una per i prodotti business. Il secondo passo sarà la definizione dei dettagli del fotolibro: copertina morbida o rigida ( similpelle, effetto legno, cuoio..)? Con gli anelli o senza? La carta, la vuoi lucida o opaca? E così via.  Subito dopo toccherà indicare il formato. Nel mio caso, ho scelto il fotolibro classico, con copertina rigida e stampa su carta fotografica, formato quadrato 19×19 cm. Mi piaceva l’idea di un oggetto non ingombrante, da mettere in borsa per poterlo mostrare a parenti e amici e che avesse il sapore di qualcosa di intimo e prezioso. Naturalmente voi potrete scegliere quello che vi aggrada di più e che risponde meglio alle vostre esigenze. Ed è il software stesso che vi indica cosa appare più adatto per occasioni speciali, come matrimoni o nascite.

Chiuso questo capitolo, si entra nel vivo con la scelta del layout del nostro fotolibro. Anche in questo caso vediamo che il programma è pensato sia per chi abbia poca dimestichezza con grafica e fotoritocco, sia con chi sia un pochino più esperto. Difatti, si possono scegliere diversi layout e sfondi per le varie occasioni (serve dirlo? Matrimoni, bambini, vacanze ecc.).

Io ne ho provati diversi e qui, se devo trovare qualcosa da migliorare, direi che l’unico appunto riguarda il “riempimento automatico” del layout che, se da una parte agevola il lavoro, dall’altra forza la scelta della parte di foto che verrà inquadrata. Ecco perché alla fine ho scelto il modello completamente vuoto così da avere mano libera in ogni aspetto dell’assemblaggio degli scatti.Impaginazione: a questo punto comincia il vero divertimento. Vedrete che vi si aprirà una schermata: sulla sinistra, potrete accedere alle vostre cartelle e, più in basso, troverete quelle selezionate per prelevare le foto che vi interessano; sulla destra potrete tornare sulle vostre scelte di layout, aggiungere clipart, effetti di sfondo particolari, cornici ecc. Nella toolbar in alto potrete salvare e modificare il vostro lavoro e inserire caselle di testo. Mi raccomando: attenzione ai margini di stampa, perché se una vostra foto andrà oltre uno dei limiti (opportunatamente evidenziati in rosso) verrà decapitata in quel punto.  Vedrete che man mano che lavorete sarete sempre più sciolti nell’impaginazione e, dopo qualche primo risultato poco soddisfacente, troverete un vostro stile. In pochissimo tempo le pagine si riempiranno e magari, vi capiterà, com’è successo a me, di aver finito i fogli a disposizione e voler aggiungere ancora foto. In tal caso vedrete che potrete aumentare il numero di pagine oltre a quelle stabilite e – cosa che ho apprezzato molto- vi verrà segnalato in basso in rosso il prezzo che andrete a pagare.Stampa: una volta terminato il vostro gioiellino, dovrete aggiungerlo al carrello per procedere al caricamento e all’invio per la stampa. Il software compie un controllo automatico in cui  segnala eventuale errori (pagine vuote, foto oltre il margine di stampa…).  Al termine, vi verrà mostrata l’anteprima, cosicché, in caso notiate ancora qualcosa da perfezionare, possiate tornare indietro e rimettere mano al lavoro. Non vi resterà che pagare e verificare i tempi di spedizione per vedere l’opera compiuta.

Il fotolibro: il fotolibro è arrivato nei tempi previsti e, come vi ho detto sopra, non ho nulla da ridire in merito. La copertina è spessa e robusta, mentre le pagine interne sono sottili quanto basta per sfogliarlo agevolmente. I colori, cosa importantissima sono fedeli a quelli visualizzati sul nostro monitor. Forse, la rilegatura potrebbe essere più forte, ma credo che ciò non permetterebbe di aprire a 180° il libro e di godere quindi della visuale ininterrotta di foto su due pagine.  E’ piaciuto molto anche ai miei famigliari e, dato il formato piccolo e maneggevole di tanto in tanto lo mostro al mio bambino per ricordargli la bella esperienza. Trovo che possa essere un bel regalo per i nostri cari per condividere insieme bei ricordi, ma credo che si presti anche per composizioni più ricercate! E non ditemi che non vi piacciono più le foto stampate: la carta ha tutto un altro fascino!

Il prezzo: per il mio fotolibro 19 x 19, stampa lucida, 56 pagine avrei speso 47,95  € più 5,95 € di spedizione, da cui ho detratto un buono omaggio gentilmente offerto mi dalla Saal-Digital. Ci sono però offerte a rotazione sul sito ufficiale che vi consiglio di monitorare.

PS. se sbirciando le mie foto delle Seychelles, vi è venuta voglia di saperne di più sul mio viaggio…leggete qui: Seychelles con i bambini on a budget 😉

E voi? Stampate ancora le foto? Che cosa cercate da un fotolibro? Fatemi sapere!

Commenti da Facebook

comments