Un grande sacco a pelo, sedili abbassati, giochi e canzoni. Viaggiavamo così quando eravamo piccoli io e mio fratello. La nostra auto ci sembrava una tenda da esploratori e combinati in questo modo abbiamo girato con i nostri genitori tutto il Paese.

A pensarci ora, mi vengono i brividi! All’epoca non c’era ancora tutta la consapevolezza sulla sicurezza del viaggiare in macchina e quindi affrontare un viaggio con i bambini in auto era più facile rispetto ad oggi. Adesso giustamente i bambini devono viaggiare allacciati bene al loro seggiolino, ma i viaggi molto lunghi possono essere stressanti per loro. Tuttavia in molti casi usare l’automobile è ancora preferibile ad altri mezzi per la libertà che ci concede.

Perché viaggiare in auto?

Viaggiare in auto permette di fermarsi quando si vuole  (avete in mente la pausa pipì?) e di non essere schiavi degli orari dei mezzi di trasporto (per esempio durante il nostro soggiorno in Puglia noleggiare un auto  ci ha permesso di vedere tutto quello che volevamo seguendo i nostri ritmi e decidendo giorno per giorno cosa fare).

Photo by Kelly Sikkema on UnsplashSpesso, non ci si pensa, ma l’auto può diventare un punto di riferimento anche in caso di pioggia, di freddo o di caldo eccessivo: una specie di casetta, come quelle delle lumache, che dà tranquillità e conforto. Ci sono poi viaggi che a mio parere sono impensabili senza automobile. Il nostro ultimo soggiorno in Sicilia per esempio, sarebbe stato impossibile senza macchina al seguito, ma anche il nostro on the road a Creta, tanto per fare qualche esempio. Purtroppo infatti in molte zone del nostro Paese, ma anche altrove, i collegamenti non stradali scarseggiano ed è davvero difficile pensare di fare a meno di una vettura. Ci sono poi alcuni miti da sfatare. Quando siamo stati in Olanda il nostro host che ci ha ospitato nella sua casa all’Aia, contrariamente a quello che tutti pensano, ci ha detto che se avessimo preso il treno per spostarci avremmo sicuramente avuto ritardi! E la macchina è il mezzo preferito anche dai local... e se lo dice uno che in Olanda ci vive c’è da credergli, giusto? Insomma l’auto è spesso il nostro mezzo preferito e fra le tante compagnie di noleggio ci affidiamo spesso a Goldcar: azienda leader del settore  che dispone di autonoleggi negli aeroporti di Spagna, Isole Baleari e Canarie, così come in tutte le località più importanti in Portogallo, Malta, Andorra, Marocco, Paesi Bassi, Regno Unito.

Non bisogna dimenticare poi il fatto che con l’auto possiamo trasportare comodamente tutti i nostri bagagli (e chi viaggia con i bambini, sa a quale mole di valigie mi stia riferendo)!

Viaggiare in auto con i bambini: trucchi e consigli

Certo, viaggiando con i bambini ci sono da mettere in conto alcuni stratagemmi per rendere il viaggio piacevole a tutti, questi ad esempio sono i nostri:

  • cercare di muoversi negli orari della nanna cosicché parte del viaggio si svolga durante il loro sonno. Noi, se prevediamo spostamenti lunghi, partiamo la mattina presto, li mettiamo in auto in pigiama (possibilmente senza svegliarli), e li cambiamo al primo pit-stop. Questo ci permette a noi di viaggiare col fresco e a loro di continuare a dormire.
  • coinvolgere i piccoli in giochi che si possono fare durante il tragitto (per esempio, una gara a chi avvista per primo una macchina di un colore particolare, oppure “nomi-cose-città”, se sono abbastanza grandi).
  • coinvolgerli nel viaggio creando aspettativa. Raccontare loro dove stiamo andando, che cosa vedranno, le città che attraversiamo, magari aiutandoci con una mappa (mio figlio adora il navigatore satellitare!).
  • munirsi di tablet (ok, non tutti sono d’accordo. Ma se per breve tempo può andar bene) può essere la salvezza!
  • preparare una busy-bag per i più piccini (ve ne ho già parlato in questo post).
  • portare degli snack (in caso i bimbi soffrano il mal d’auto, vanno bene crackers o
  • altri alimenti secchi) e tanta acqua!
  • munirsi di tendine parasole. Noi ad esempio ne usiamo alle volte due su uno stesso finestrino: la luce dà molto fastidio alla piccola di famiglia.
  • spezzare il viaggio in varie tappe interessanti e fermarsi ogni 2 – 3 ore per far sgranchire loro le gambe. Quest’ultimo punto vale anche per noi! E può essere davvero stimolante cercare le attrazioni più vicine alle autostrade, scoprendo siti insoliti e interessanti.

Sono solo piccoli consigli ma che possono fare la differenza! Viaggiare in auto con i bambini può essere molto divertente, basta prepararsi bene e allacciare le cinture!


Post in collaborazione con Goldcar

Commenti da Facebook

comments