La crociera: c’è chi la odia e chi la ama alla follia. Chi da quando ne ha provata una non concepisce di viaggiare in maniera alternativa e chi invece non la considera nemmeno un vero viaggio. Sicuramente ci sono molti stereotipi sulle crociere da verificare: che si tratti di un turismo “mordi e fuggi” poco interessato alle realtà locale; che è un viaggio per pensionati; che è come stare in un villaggio turistico galleggiante. Sara tutto vero? Ve lo racconterò presto perché fra poco partirò per la mia prima crociera con la famiglia E c’è da dire che mi sto divertendo molto nei preparativi, a scegliere le varie escursioni, a capire cosa mi servirà a bordo e cosa no. Come ogni prima volta infatti siamo molti curiosi, eccitati, abbiamo mille dubbi e…sì: anche qualche paranoia!

Per questo mi sono rivolta a qualcuno che, di crociere, ne ha già fatte molte; ho anche scoperto l’universo dei “crocieristi” che si scambiano consigli, organizzano incontri e recensiscono con cura tutti gli aspetti del viaggio a cui hanno partecipato. Ho pensato quindi di condividere queste dritte con voi. Se siete alle prese con la vostra prima crociera e avete dubbi leggete qui sotto la mia chiacchierata con Barbara Marcoionni, esperta crocierista, che mi sta aiutando nei preparativi togliendomi qualche interrogativo appagando, nel contempo, la mia curiosità. Siete pronti?

Tutti a bordo!

nave da crociera in porto
Nave da crociera in porto. Foto di Barbara Marcoionni

Ciao Barbara, vuoi parlarci un po’ di te e di come è nato il tuo amore per le crociere?

Ciao Elena, nel 2011, per curiosità ho prenotato una crociera, ed è stato amore a prima vista. Quando ho prenotato  non sapevo nulla su questo modo di fare vacanza, ho iniziato a documentarmi  su cosa mi sarei dovuta aspettare perché sono una che  pianifica tutto nei minimi particolari, poi sulla nave, ho scoperto che era la vacanza adatta a me e alla mia famiglia. Ho anche scoperto che vedere la nave in navigazione è un modo per rilassarmi, per entrare in contatto con uno degli elementi che amo di più: il mare.

Qual è stata la tua prima crociera?

La prima crociera è stata appunto nel 2011 con la Costa Concordia. Il viaggio si chiamava “Oltre le colonne d’Ercole” la nave faceva scalo in alcuni porti che volevo visitare come il Marocco e l’isola di Madera.

Scalo a Funchal Image di monikawl999 su Pixabay

Prima parte (prima del viaggio):

Perché scegliere la crociera?

Personalmente scelgo una crociera per più motivi: per poter vedere con un solo viaggio più posti (è ovvio che non può sussistere un vero approfondimento del luogo, ma solo una infarinatura a cui può sempre seguire un viaggio sul posto se ulteriormente interessati), perché la nave permette di rilassarsi senza pensare a fare e disfare sempre le valigie, perché il trattamento è sempre molto accurato e attento. E in ultimo, ma non per importanza, perché  amo profondamente il mare e seguire la scia durante la navigazione mi rilassa.

la scia della nave da crociera

A chi consiglieresti un viaggio in crociera?

Credo a tutti, spiegandogli i limiti e le potenzialità che questo modo di viaggiare porta con sé.

Quali fattori sono importanti per la scelta di una crociera?

Per me sono i porti in cui attraccherà, la durata del viaggio, e non ultimo il prezzo.

nave da crociera in porto
Navi da crociera in porto. Foto di Barbara Marcoionni

Non ti importa della nave? So che per molti crocieristi è un fattore determinante…

Quando cerco un viaggio per me è predominante l’itinerario, infatti  ho viaggiato indifferentemente con varie compagnie di crociera sia italiane che straniere.

Domanda a risposta secca: Msc o Costa Crociere?

Ho fatto solo una crociera con Costa, la seconda la farò a breve, mentre ho viaggiato di più con MSC , per cui non posso fare paragoni [torneremo da Barbara per chiederle il parere definitivo!].

Hai qualche sito da consigliare per prenotare una crociera?

Io mi avvalgo di tre siti on-line oltre che dei siti ufficiali delle compagnie. Li comparo e uso quello che mi offre il minor prezzo a parità di trattamento. I siti sono www.offerte-crociere.com, logitravel, ticketcrociere oppure un sito tedesco che lavora con Costa kreuzfahrberater.de (solo in tedesco).

I voli: meglio prenderli insieme o a parte rispetto alla crociera’?

Preferisco sempre prenderli a parte: si risparmia.

Hai qualche dritta per la scelta della cabina?

Una cabina della compagnia di crociere Aida Image di reverent su Pixabay

Chiedete sempre una cabina garantita: potrebbe succedere che vi venga assegnata una cabina superiore di categoria rispetto a quella pagata; se non dovesse capitare vi verrà data una cabina della categoria pagata.

Come si fa per organizzare le escursioni di ogni tappa fai da te?

Questa è la parte prima del  viaggio che preferisco, mi informo su cosa vedere e poi inizio a leggere forum [un forum molto valido, dove ho conosciuto Barbara è quello di https://www.crocieristi.it/] e siti di viaggi [non dimenticate i blog!], da qui cerco o organizzo l’escursione che mi piace e la prenoto.

Seconda parte (vita di bordo)

nave da crociera in navigazione

Che cosa si mangia e beve in crociera? E i ristoranti sono tutti a pagamento extra?

I servizi alberghieri  in crociera sono tutti di elevato livello, e i piatti proposti  non sono da meno, certo bisogna anche considerare che il target è impostato su una clientela internazionale in special modo se si viaggia su compagnie non italiane. Sulle navi in cui ho viaggiato esistono normalmente due ristoranti  non a pagamento più altri (uno o più ) a pagamento a cui si può accedere se lo si vuole, altrimenti  si utilizzano i ristoranti assegnati o il buffet. Le bevande sono tutte a pagamento. Sulle navi non italiane con cui ho viaggiato era presente la brocca dell’acqua  liscia che il cameriere ti versava a tua richiesta durante il pasto.

Ristorazione durante la navigazione. Image by Ronile su Pixabay

Cosa mettere in valigia per una crociera al caldo (abbigliamento e accessori)?

Costume, parei, vestiti per la spiaggia, ciabattine, cappello, alcuni vestiti informali per la sera, un giacchino di filo o uno scialle ( in nave l’aria condizionata è molto forte), pantaloni lunghi per l’uomo, per la sera, camicia, polo o maglietta e almeno un vestito elegante sia per lui che per lei.

I teli da mare sono necessari?

No sono forniti dalla compagnia, anche quando si scende, uno per persona.

Come ci si veste per le serate di gala?

067/365. How You Doin?

Ci si dovrebbe vestire eleganti se si vuole andare a mangiare nei ristoranti principali o in quelli a pagamento altrimenti si può andare al buffet usando un abbigliamento informale.

Che cosa si può fare in navigazione senza pagare extra?

Praticamente quasi tutte le attività ricreative sono gratis: animazione, piscine, palestra, la biblioteca dove si possono prendere in prestito libri, giochi da tavola e gli spettacoli di teatro serali. Alcune compagnie straniere mettono a disposizione anche la sauna non a pagamento.

Quali sono gli extra obbligatori?

Sono le quote di servizio dette da tutti “mance”, su alcune compagnie si possono stornare a fine crociera se non ci si è trovati bene motivando lo storno.

C’è una lavanderia a bordo?

Sì c’è ed è a pagamento. Sapevo che una compagnia,  di cui non ricordo il nome, aveva dei locali dedicati con lavatrici e assi da stiro in cui potevi  fare il bucato. Personalmente preferisco non pensare ai panni sporchi  in crociera.

C’è il wifi a bordo?

Sì, a pagamento, si possono comprare vari pacchetti.

Un consiglio o una dritta in più…

 La nave è un albergo galleggiante in cui convivono per alcuni giorni persone diverse, rispetto, tolleranza, capacità di adattarsi e, in primis, educazione non devono mai mancare, inoltre si viaggia per mare per cui possono sussistere  degli  imprevisti, spesso non dovuti a incapacità della compagnia: siamo in vacanza rilassiamoci!

La tua crociera più bella?

Ho amato molto le due crociere che ho fatto ad Israele.

Haifa 26

Grazie Barbara, ci vediamo a bordo!


Consigli per la tua prima crociera

Commenti da Facebook

comments