Scegliere lo zaino da viaggio è fra le cose più divertenti e più serie fra tutte quelle che bisogna affrontare quando ci si accinge a partire. Lo zaino diventerà il vostro compagno fidato e, sia che partiate per un weekend, sia che vi lanciate in un on the road di più settimane, non ve ne separerete mai. Ad essere sinceri io uso spesso anche la valigia trolley specie nei weekend metropolitani, ma con lo zaino si è veramente più comodi, con le mani libere e pronti a tutto!

In commercio si trovano una varietà di zaini di ogni capienza e di ogni genere. La prima grande distinzione che bisogna fare è quella fra lo zaino da trekking e quello da viaggio. Se non dovete arrampicarvi su delle cime e non dovete camminare molto, scegliete sicuramente la seconda tipologia. Non che sia impossibile viaggiare con uno zaino da trekking, ma questo tipo di bagaglio ha molti spazi aggiuntivi per strumenti inutili al viaggiatore come quelli per le picozze, le corde, i caschetti ecc. (se volete sapere cosa mettere nello zaino da trekking vi rimando a questo post).Negli ultimi anni, complice anche la crescita del turismo fai da te e backpakers, molte aziende si sono specializzate in prodotti da viaggio sempre più rispondenti alle esigenze di ogni globetrotter: ed è fra questi che vi consiglio di guardare.

Detto questo, le caratteristiche che dovreste valutare del vostro zaino sono: capienza; peso; comodità; scomparti, versatilità e sicurezza.

Capienza e peso

L’unità di misura per la capienza dello zaino è il litro. Di conseguenza in commercio troverete zaino da 20-35 litri; 40-50 litri; 55-88 litri ed addirittura oltre gli 80 litri. Va da sé che maggiore è la capienza maggiore sarà il peso che vi porterete sulle spalle. Dunque partite sempre dal presupposto che lessi s more. E che una regola del viaggiatore è che ciò che basta per 3 giorni basta anche per 5; ciò che basta per 5 basta anche per 10. Scegliete quindi con cura cosa mettere nello zaino e optate per un vestiario pratico e poco ingombrante. Detto questo, la prima tipologia vi basterà per viaggi del weekend; la seconda è quella che si adatta alla maggior parte dei viaggi non troppo lunghi, verso climi temperati o caldi che non necessitano di indumenti ingombranti . Non dimenticate poi che  spesso hanno una dimensione che rientra nel bagaglio a mano di varie compagnie aeree. Gli zaini da 55 a 88 litri, infine sono zaini per viaggi più avventurosi in cui magari si portano anche sacco a pelo e tenda. Oltre non vado perché parliamo di zaini tattici da addestramento militare e missioni survivor.

zaino da viaggio
Foto di riyan hidayat da Pixabay

Comodità

Lo zaino va provato, dovete sentirvici comodi. Dovrete quindi valutare la comodità degli spallacci, le cinture lombari, la ventilazione dello schienale: non c’è niente di peggio di camminare accusando dolore alle spalle o con la schiena intrisa di sudore!  

Scomparti: valutate bene la suddivisione interna dello zaino e la presenza di tasche. La maggior parte degli zaini da viaggio oggi prevedono anche un’apertura frontale e scomparti rinforzati pensati per un portatile e tasche aggiuntive per piccoli oggetti, la borraccia, la giacca. Pensate bene a cosa portate solitamente con voi, se fate un viaggio in cui avete bisogno di giacche e felpe, dove pensate di alloggiare ecc.

Versatilità

Oggi in commercio esistono alcuni modelli molto versatili. Per esempio quelli con le ruote che vanno bene per viaggi backpacker che non prevedono tragitti su strade dissestate; esistono poi i duffle bag che non sono altro che borsoni con gli spallacci da zaino molti comodi e con l’apertura frontale; ed infine molti modelli che prevedono uno zainetto aggiuntivo da portare sul davanti. Certo in mancanza di questo più originale e leggero potrebbe essere uno zainetto preso a parte e personalizzato.  

Sicurezza

La sicurezza è un fattore molto importante in viaggio. Ci sono modelli quindi che prevedono la chiusura con un lucchetto e tasche nascoste per documenti, ecc.

Questi sono i fattori principali per valutare un buon zaino da viaggio. Un consiglio che mi sento di darvi in più è anche quello di dotarvi di copri-zaino. La maggior parte dei prodotti sul mercato è infatti resistente all’acqua ma non impermeabile e una pioggia può sempre capitare!

Scegliete bene e vi resterà solo da godervi l’avventura!


Post in collaborazione con guest

Commenti da Facebook

comments