In questo articolo vi racconterò perché bisogna sempre stipulare una polizza viaggio e le nostre scelte in merito.

Perché stipulare una polizza viaggio?

I voli, la destinazione, l’itinerario da studiare tappa per tappa, magari qualche specialità culinaria e gli aspetti culturali più interessanti. Sia che stiamo pianificando un on the road negli Stati Uniti, sia che vogliamo regalarci un soggiorno rilassante in un paradiso esotico, sono queste le uniche cose a cui vorremmo pensare prima di partire. Del resto, ogni viaggio è anche una meritata vacanza, almeno mentale. Tutti desiderano staccare la spina quando si recano “altrove” e di certo non vorrebbero pensare agli imprevisti. Eppure accadono… eccome se accadono! Basta fare una breve ricerca on-line per rendersene conto. Alle volte gli imprevisti sono quelli che regalano quel momento che ricorderemo sempre della vacanza e che racconteremo agli amici. Per esempio io ricordo benissimo – e come dimenticarlo! – quella volta che sono stata bruciata da una medusa molto dolorosa al mare o quando sono stata costretta a portare una benda da pirata per qualche giorno negli States per una brutta infiammazione all’occhio destro. Tutto bene, insomma, finché si tratta di piccole seccature per le quali riusciamo a cavarcela senza il ricorso ad una vera equipe medica. Purtroppo però non è sempre così ed in questi casi, è meglio pensarci prima.infortunio

Un altro tipico imprevisto riguarda i bagagli, che molto più spesso di quel che si può pensare, vengono smarriti. Viaggiando con mio marito, io cerco di preparare due valige che contengano entrambe un po’ di occorrente per tutti e due ( ed ora devo pensare anche ai bambini), così in caso ci sia un ritardo nella consegna di una borsa posso sempre contare sull’altra. Ma sapete quante volte vengono smarrite entrambe? Una mia amica mi ha raccontato di aver passato una settimana con solo la t-shirt che aveva indosso e qualche altra cosa acquistata in fretta e furia in un negozio di souvenir… pensate che il disagio per lei è stato tale da impedirle di apprezzare la meta. Ed in effetti ritengo che questa situazione rappresenti una di quelle scocciature in grado di rovinare completamente il viaggio.

Ecco perché la cosa migliore da fare per partire sereni non è ricorrere a insoliti stratagemmi – per quanto ingegnosi – ma stipulare un’ottima polizza che ci tuteli prima e durante il nostro sospirato viaggio. E proprio di questo voglio parlarvi in questo articolo.

Cosa offre Columbus Assicurazioni

Sul mercato ci sono davvero tantissime proposte e formule, noi fra le tante, abbiamo scelto di affidarci a Columbus e alla sua formula annuale multi-viaggio innanzitutto perché con una sola stipula si sta tranquilli tutto l’anno con un notevole risparmio di tempo, denaro e soprattutto meno stress!

Columbus Assicurazioni è uno dei più noti intermediari assicurativi specializzati in assicurazioni di viaggio. Dal 2010 è presente sul mercato italiano con un’ampia offerta di assicurazioni viaggio vendute direttamente al cliente. Le polizze di Columbus rispettano i più elevati standard internazionali, i servizi di assistenza medica sono forniti dal centro di assistenza in Italia tutti i giorni 24 ore su 24. L’assistenza non è solo in lingua Italiana ed inglese ma, cosa non trascurabile, consta anche di un servizio di mediazione linguistica telefonica con i medici locali.

I servizi offerti da Columbus sono anche molto appetibili per quanto il riguarda il prezzo e non per nulla, più di 10 milioni di clienti hanno scelto una polizza Columbus Assicurazioni.

Polizza Multiviaggiobagagli-in-aeroporto

Sul sito di Columbus potrete trovare davvero molte formule pensate anche in base ai diversi stili di viaggio (es. backpacker, sci, studenti…) e scegliere quella più adatta al vostro caso. Noi, come vi dicevo poco fa, abbiamo scelto la multiviaggio annuale perché questo tipo di polizza copre tutti i viaggi effettuati nel corso dell’anno a patto che la durata di ogni singolo viaggio non superi i 31 giorni ( e bisogna dimostrarlo solo in caso di sinistro). Quando dico tutti, intendo anche i weekend fuori porta in Italia purché si resti una notte fuori e a 150 km da casa: davvero l’ideale per noi. Attenzione però ai Paesi per cui è non è  valida la polizza come Iran, Siria, Corea del nord, Crimea, Sudan e tutti quegli Stati sconsigliati dalla Farnesina (  d’altra parte si tratta di una condizione comune a  molti brand assicurativi. Consultate quindi sempre il sito viaggiaresicuri.it per non avere brutte sorprese). Il prodotto è poi disponibile in modalità individuale, coppia, famiglia o gruppo, ed è acquistabile per persone fino ai 69 anni di età. Naturalmente bisogna portare la polizza con sé ed in caso di bisogno chiamare subito la centrale operativa in Italia. Ma vediamo nel dettaglio cosa copre la polizza:

  • Spese mediche: Columbus Assicurazioni garantisce il pagamento diretto delle spese in caso di ricovero ospedaliero fino ad un massimale illimitato per viaggi all’estero e per un massimo di 120 giorni complessivi di degenza ospedaliera nel corso del viaggio. Rimanendo nel Bel paese, Il massimale scende a €10.000. In caso non ci sia il ricovero, le spese andranno anticipate e Columbus provvederà poi a rimborsare l’assicurato. Caso a sé fanno le cure dentistiche urgenti che sono coperte fino a € 300. L’assistenza, come detto sopra, è h.24.
  • Bagaglio: con un massimale fino a €2000, la copertura è valida per i casi di furto, smarrimento e danneggiamento del proprio bagaglio. In caso di ritardo superiore alle 12 ore nella riconsegna delle proprie valigie durante il viaggio di andata, è previsto un rimborso fino a €150 per l’acquisto di beni di prima necessità (possiamo dire addio all’incubo della t-shirt di Topolino quindi!). Il rimborso può salire a €300 nel caso il ritardo nel bagaglio superi le 24 ore.
  • cancellazione del viaggio: questo è sicuramente una degli avvenimenti più temuti, ma possibile, e le famiglie lo sanno bene. Ebbene, l’annuale multiviaggio è la formula da preferire perché è l’unica che include copertura per annullamento/rientro anticipato fino a € 2.000 a persona. A nessuno piace rinunciare al viaggio, ma, dovendolo fare, meglio sapere che potremo essere rimborsati delle spese di viaggio come ad esempio i biglietti aerei, comprensivi di tasse aeroportuali e, se pre-pagate dall’Italia, anche quelle per il soggiorno.
  • danni Fisici: la polizza annuale offre copertura anche per tutela legale fino a €10.000 nel caso in cui l’assicurato ritenga di avere subito danni fisici (malattia, infortunio o decesso) a opera di terzi e voglia procedere tramite vie legali.
  • danni a terzi: non ci si pensa, eppure in vacanza si possono causare danni involontari. In questo caso, la polizza offre la copertura degli incidenti non intenzionali.
  • infortunio e decesso: non a caso ho messo questa voce per ultima L’evenienza di infortuni tanto gravi da lasciare un’invalidità o addirittura da causare la morte è davvero molto rara. Tuttavia, pensando a una tutela completa, non bisogna trascurare nemmeno questo aspetto. Sappiate quindi che Columbus prevede un indennizzo in caso di grave infortunio invalidante fino a €25.000 e un risarcimento ai familiari in caso di morte: meglio pensare anche ai nostri cari!

Se queste sono in sostanza le caratteristiche salienti della polizza Columbus annuale multi-viaggio che ci hanno convinto a sceglierla, voi potrete personalizzare ulteriormente il contratto grazie alle coperture opzionali “zero franchigia”, “estensione sport e sci”, per fare degli esempi, per viaggiare sempre in tranquillità.

Come stipulare una polizza Columbus

Se queste motivazioni hanno convinto anche voi, o volete semplicemente simulare un preventivo, potete usare il mini-preventivatore che trovate nel banner in homepage e riempire i campi richiesti, oppure chiamare al numero verde 800 986 782. Con la speranza di non doverla usare mai, certo,  ma vi buttereste da un aeroplano senza paracadute? Columbus Assicurazioni è il nostro paracadute.

Commenti da Facebook

comments