Versilia: basta solo pronunciare il nome di questa area costiera per far affiorare alla mente il ritratto dell’estate: la spensieratezza, le lunghe passeggiate in bicicletta, il sole e gli ombrelloni. D’altronde proprio qui, in questo pezzo di terra lucchese sigillata dalle Alpi Apuane è nata verso la metà dell’Ottocento l’idea della villeggiatura sul mare, con la costruzione dei primi stabilimenti balneari. Ancora oggi in Versilia troverete un incredibile varietà di proposte per rigenerarsi sulla spiaggia, grazie a un litorale basso e sabbioso che appare quasi infinito, il clima mite e l’eccezionalità dei suoi lidi premiata con le bandiere blu.
Il cuore è rappresentato dai quasi quattro chilometri e mezzo di spiaggia dorata di Marina di Pietrasanta. Qui l’offerta è articolata in 110 stabilimenti balneari con animazione per grandi e piccini. Grazie alla sabbia finissima e ai fondali dolcemente digradanti, la Versilia è perfetta per i bambini anche se qui non esistono veri e propri villaggi. Il mio consiglio per le famiglie è dunque quello di rivolgersi a un Family Hotel, come l’hotel Eur di Lido di Camaiore, con parco-giochi, baby room ed altre attenzioni per i cuccioli di casa, mentre per il mare conviene recarsi in uno dei bagni convenzionati con queste strutture.
L’ottima accoglienza della zona,
poi, ha fatto sì che da pochi anni si possa portare con sé il proprio amico
a quattro zampe, avendo l’accortezza di scegliere il bagno giusto. Per
esempio l’Eugenia, di Lido di
Camaiore.
Per i più sportivi, non
bisogna dimenticare che le sferzate di Libeccio e Maestrale tipiche dell’alto
Tirreno hanno reso possibile l’affermazione del Surf con la nascita di scuole e
negozi. Punto di riferimento per questo sport è oggi l’Aloha Caffé Beach
presso il bagno Aloha nuovamente a Lido di Camaiore. Qui vengono
organizzati corsi di vario livello, anche per i bambini, e veri surf camp per
delle immersioni giornaliere nel mondo del surf!
Poco distante la vivace Forte
dei Marmi offre il divertimento più esclusivo: siamo nel cuore della
Versilia vip: quella della storica Capannina di Franceschi,
locale che da generazioni brilla nella movida più mondana, e del più recente,
ma non meno chic Twiga, punto di ritrovo del jet-set internazionale. I bagni del Forte sono
inconfondibili e rappresentano ormai un autentico brand di qualità. Lo
stile è evidente fin dagli ombrelloni e dalle cabine rigorosamente in legno e
curatissime. Le postazioni sono più distanziate del consueto per consentire
alla selezionata clientela una maggiore privacy. I servizi sono al top e
vanno dal wi-fi ai teli da bagno, la palestra, la piscina, i trattamenti
benessere, e il bar direttamente in spiaggia. Non a caso molti di questi
stabilimenti sono meta prediletta dalle celebrities. Ecco perché se
siete alla ricerca di un incontro con la vostra star preferita questo potrebbe
essere il posto giusto.
A chi invece preferisse un’atmosfera più rilassata e familiare consiglierei di spostarsi un po’ fuori l’area versiliese e di gettare l’ancora nella Riviera Apuana. Altri quindici chilometri suddivisi nelle località di Cinquale, Ronchi, Marina di Massa e Marina di Carrara che offrono un arenile ugualmente ampio e protetto da ombreggiate pinete. Da qui si possono anche effettuare escursioni di una giornata in battello alle Cinque Terre, Lerici e Portovenere, in Liguria. Su questo tratto di costa si trova anche lo stabilimento balneare perfetto per coloro che, pur essendo attenti al benessere del nostro pianeta, non vogliono rinunciare a comfort ed eleganza: il bagno Sara, prima struttura incentrata sulla salvaguardia ambientale, interamente alimentata da energia solare.
Per finire, non manca, poco distante dalla Versilia una bellissima spiaggia libera che rappresenta uno dei pochi arenili toscani rimasti al naturale: la Lecciona ( ve ne ho parlato in quest’articolo). Situata fra Torre del Lago e Viareggio, le particolarità di questa spiaggia sono il sistema di basse dune ricoperte di vegetazione e la macchia mediterranea rigogliosa alle sue spalle. Forse, proprio per questa sua natura selvaggia, la Lecciona è dagli Settanta un luogo gay-friendly, meta prediletta anche per campeggiatori e naturisti.
Il pontile di Lido di Camaiore in una foto di Michele del Becaro
E adesso vi svelo un segreto. Con queste caratteristiche, sarete portati a pensare che la Versilia sia un luogo da vivere solo in estate. Non è così, anzi: a noi piace passeggiare nei suoi lungomare di inverno, dove si ha ampio spazio per i bambini che trotterellano in tranquillità, la possibilità di fare un po’ di shopping nelle boutique sulla promenade oppure di curiosare fra le bancarelle che vengono allestite regolarmente di sabato e domenica. Un gelato o una cioccolata calda, un raggio di sole e la giornata scorre via serena.
Mamma, blogger, sono convinta che i viaggi siano Giorni Rubati. Giorni rubati alla quotidianità, al consueto, alle convinzioni certe, al grigio che alle volte ci consuma. Un tuffo in acque fresche, uno sguardo lontano.
Viaggia insieme a me!
This error message is only visible to WordPress admins
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.
Archivi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ne accetti l'utilizzo.
ContinuaLeggi di più