L’autunno a Göteborg e i suoi dintorni offre un mix di esperienze dal sapore diverso, ma tutte imperdibili, per quei viaggiatori che cerchino un contatto profondo con il luogo di visita, fuori dai circuiti di massa. Nei mesi di settembre, ottobre, novembre, in quest’area della Svezia  potrete immergervi in caldi e avvolgenti colori autunnali durante le escursioni nell’entroterra e lungo la costa; potrete gustare prelibati astici appena pescati oppure conoscere il meglio delll’espressione artistica nazionale ed internazionale. Non ci credete? Vediamo nel dettaglio: 

Pesca all’astice a Bohuslän

pesca all’astice a Bohuslän, ph. Jonas Ingman/Westsweden.com

Se per molti “autunno” è sinonimo di rientro al lavoro, portare i bambini a scuola e riprendere la routine, nel paesino di  Bohuslän, poco a nord di Göteborg, autunno e in particolare settembre, significa una cosa sola: pesca all’astice. Il 23 settembre, per la precisione, apre la pesca all’astice, l’evento più atteso da queste parti, con i moli che si riempiono di pescherecci e abitanti del luogo che escono per deporre le gabbie in mare.  Diversi  tour operator e agenti del posto propongono dunque dei pacchetti lungo la costa per un weekend divertente all’insegna della gastronomia più tipica: safari all’astice (dal 23 settembre a metà novembre) ma anche all’ostriche, cozze e gamberi seguiti da cene a tema in ristorantini intimi e raffinati e alloggi in graziosi alberghetti, nella romantica cornice del mare di Svezia . Durante i safari imparerete i segreti di questa attività tradizionale e potrete partecipare attivamente alla pesca: tirare su le nasse colme di astici o gamberi, oppure raccogliere le ostriche e le cozze dalle tavole di coltura, prima di tornare a riva.

Fisherman working on a crayfish creel

Pesca all’astice, Jonas Ingman/Westsweden.com

Non dimenticate che l’astice svedese è considerato un prodotto esclusivo, dato che la sua quantità è limitata ed è destinato esclusivamente al consumo svedese. Una ragione in più per visitare questa regione, poiché non lo troverete fresco altrove!   

 Fra le tante proposte, vi segnalo  il “Pacchetto astice” sulla costa 1h 50 a nord di Göteborg nel meraviglioso paesino di Fjällbacka (luogo in cui sono ambientati i gialli di Camilla Läckberg e dove Ingrid Bergman scelse di trascorrere le sue estati) in cui vivere l’emozione del safari all’astice (28/9-16/11). Il pacchetto include pranzo, cestino pic-nic, cena di cinque portate a base di astice e pernottamento con prima colazione all’hotel Stora hotellet. Prezzo a persona in camera doppia: 3195 SEK (297€ ).

Cooked mussels on a plate - Photo cred Jonas Ingma                                                   

Altri “pacchetti astici/crostaci/molluschi” vengono proposti dall’isola di Marstrand subito a nord di  Göteborg fino a Grebbestad, a nord di Fjällbacka, da dove provengono 90 % delle ostriche e  50 % degli astici. 

 Weekend in cerca del foliage a Göteborg 

Autumn at Torpa Stenhus

Autunno a Göteborg, ph. Jonas Ingman/Westsweden.com

Se al mare preferite i colori accesi della terra, durante un weekend a Göteborg, non sarete delusi.  Tanto per cominciare, potrete fare come gli abitanti di Göteborg  che adorano il loro grande parco cittadino Slottsskogen: una vasta area naturale e per la maggior parte ricoperta da foresta naturale, con alberi come tigli, faggi, aceri e vari tipi di quercia. Dopo una lunga passeggiata sarà bello rifugiarsi nel calore di uno degli accoglienti caffè del parco e godersi una tradizionale “fika”, la pausa caffè svedese con diversi tipi di caffè o tè ed un dolcetto.
Gli amanti delle escursioni nella natura selvaggia potranno trascorrere uno o due giorni scegliendo tra una o più tappe del nuovo sentiero Götaleden, aperto questa estate, che va da Göteborg alla piccola e affascinante cittadina di Alingsås, capoluogo delle caffetterie della Svezia. Il percorso è composto da 9 tappe per un totale di 71 km. La prima tappa inizia proprio dal centro di Göteborg e raggiunge dopo 4 km la riserva naturale di Delsjön. Ci sono buoni collegamenti ferroviari lungo il percorso in modo da poter tornare in treno a Göteborg. Oltre ad una natura varia con foreste, laghi, montagne e radure, è possibile visitare varie attrazioni lungo il sentiero come i giardini di Jonsered, il castello Nääs del XIX secolo e Nääs Fabriker sulle rive del lago di Sävelången: un sito industriale d’epoca ristrutturato in modo rustico che oggi offre shopping di design e moda, un ristorante, caffè e hotel. Qui troverete anche anche ottimi ristoranti come la Garveriet (La Conceria) a Floda e varie opzioni di pernottamento.

 

 

Weekend d’arte a Göteborg e dintorni 

Il parco di sculture Pilane: uno dei 10 più belli d’Europa. ph. di Roger Borgelid/Westsweden.com

Anche per gli amanti dell’arte Göteborg ha tanto da offrire. La città vanta una vivace scena artistica con un mix interessante di musei, gallerie eventi e mostre. Dal 7 settembre al 17 novembre, da non perdere è  la decima edizione della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Göteborg (GIBCA), una delle maggiori biennali d’arte del Nord. Più di 30 artisti svedesi ed internazionali esporranno alla biennale, il cui titolo è Part of the Labyrinth, e che quest’anno riunisce più generazioni e modalità espressive. Le mostre e le attività della Biennale avranno luogo principalmente nella galleria Röda Sten Konsthall (allestita in una vecchia caldaia industriale del 1940), nella Göteborgs Konsthall e nel Museo di Storia naturale.

Non bisogna dimenticare tuttavia che fra i musei più importanti della città si trova il Museo d’Arte di Göteborg che vanta una delle più significative collezioni di arte nordica di fine secolo ed è stato insignito di  3 stelle nella Guida Verde Michelin.  Ancora a Konstepidemin troverete gli studi di oltre 130 artisti e le sedi di 3 gallerie. Järnhallen Ringön’s art centre è poi una vetrina artistica per opere contemporanee dislocata in un distretto industriale meritevole di essere conosciuto. Gli amanti del design rimarranno estasiati dal Rhösska museet, con mostre permanenti e temporanee incentrate su design, moda e arti applicate. Inoltre dal 7 al 13 ottobre avrà luogo il Festival del design di Göteborg presso HKD, the Academy of Design and Crafts, che organizza esibizioni, workshop, seminari ed altro.

Tornando quindi sulla costa occidentale, scoprirete A Skärhamn sull’isola di Tjörn, il piccolo ma rinomato Museo Nordico dell’Acquerello che, in una splendida cornice marinaresca, presenta artisti svedesi ma anche mostre di livello internazionale. Il 22 settembre verrà inaugurata un’esibizione dell’artista americana Nancy Spero (1926–2009), una delle pioniere dell’arte femminista, che espone una settantina di opere e installazioni.  Andando un po’ verso l’interno si trova infine lo scenografico parco delle sculture di Pilane immerso nella campagna svedese con vista sul mare, nominato tra i 10 migliori parchi di scultura d’Europa dal britannico The Guardian.    

Weekend fashion e di design con Gianni Versace nella capitale svedese dell’industria tessile svedese, Borås

Il 30 novembre verrà inaugurata la grande mostra Gianni Versace Retrospective presso il Textilmuseet a Borås, solo 40 minuti a est di Göteborg. Questa è un’occasione unica per non solo per ripercorrere la carriera dell’istrionico stilista, ma anche per conoscere il Textilmuseet e la storia della produzione tessile svedese.  La mostra è stata precedentemente esposta nel Palazzo del Principe Ereditario a Berlino, dove è stata allestita dall’esperto di Versace Karl Von Der Ahé, che cura anche la mostra a Borås in collaborazione con il Textilmuseet (Museo del Tessile). La retrospettiva di Gianni Versace mostra circa 70 abiti selezionati dalle collezioni uomo e donna dei giorni glamour di Gianni Versace tra il 1989 e il 1997. La mostra è aperta fino al 12 aprile 2020.

 

Borås ( 40 minuti in treno da Göteborg) è stata il centro della produzione e dello sviluppo del settore tessile per 400 anni. In età odierna vanta uffici di case di moda internazionali, aziende di moda online, società di vendita per corrispondenza e importatori di tessuti. Non è quindi un caso che proprio a Borås sia stato creato il centro tessile e di moda Textile Fashion Center con l’annesso museo Textil Museum. La cittadina è sede anche di altre attività interessanti come lo Smart Textiles Showroom, centro di ricerca tessile leader nel mondo.

Anche il resto della città sprizza creatività! Le note biennali di scultura e street art si susseguono trasformando la città in una fantastica galleria d’arte contemporanea all’aria aperta. Vi consiglio vivamente di visitare anche l’Abecita Art Museum, che espone opere di grandi fotografi internazionali e grafica artistica europea e americana, nonché la pluri-premiata arte tessile nordica. Su tre piani sono esposte circa 500 opere d’arte di una trentina di artisti internazionali come Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein, Kiki Smith, Louise Bourgeios e Jim Dine.

 

La magia del Natale a Lisemberg e Göteborg

Natale a Goteborg

Natale a Göteborg, ph. Happy Visuals/Göteborg & Co

Questa è una notizia che piacerà molto a coloro che viaggiano sulla scia dell’atmosfera natalizia: già partire dal 15 novembre a Göteborg  apre il mercatino di Liseberg, il più grande mercatino di Natale della Svezia. Cinque milioni di luci scintillanti adornano gli 1300 alberi ed edifici che si trovano all’interno del parco di divertimenti di Liseberg. Qui, potrete curiosare tra un’ottantina di bancarelle e negozietti che vendono artigianato e oggetti natalizi ma anche prodotti alimentari tipici. I bambini potranno incontrare Babbo Natale, vedere le sue renne, fare un giro in slitta e sulle tante attrazioni del parco.  Da provare il tradizionale buffet di Natale, “julbord”, con aringhe, salmone, gamberetti, polpette, gratin di patate e acciughe, prosciutto cotto marinato con senape ed altre leccornie serviti al ristorante Hamnkrogen. A partire dal 22 novembre si può anche raggiungere Liseberg con le chiatte Paddan dal centro città. Un viaggio in queste graziose chiatte include coperte, vin brulé e torce per riscaldare i passeggeri.

Senza contare che, partire dal weekend del primo Avvento (30/11-1/12), le vie di Göteborg risplendono delle decorazioni natalizie, le finestre sono illuminate dai candelabri dell’Avvento e tutti i mercatini natalizi della città sono aperti.  


Post in collaborazione con Karin Mellin

 

Commenti da Facebook

comments