Il grande successo da sempre riscosso dal Nord e dall’Est della Sardegna hanno portato tantissimi a sottovalutare le immense bellezze racchiuse dalle coste del Sud dell’Isola. Eppure, negli ultimi anni, anche il meridione sardo sta riconquistando tutto l’apprezzamento che gli spetta: il merito va ovviamente alle sue spiagge, ad oggi amate anche dal grande pubblico. Non potevo dunque che dedicare un articolo a quelle che sono, a mio parere, i litorali imperdibili di questa parte di Sardegna.
Le spiagge più belle nel Sud della Sardegna
La Sardegna del Sud non difetta di bellezze e di spiagge pronte ad accogliere a braccia aperte gli avventori di tutto il mondo ma, non potendo purtroppo raccontarvele tutte in una sola occasione, ecco le tre che preferisco:
Spiaggia di Chia
Il litorale di Chia a è diventato famoso con l’etichetta “Caraibi della Sardegna”: basterebbe già questo per spiegare il fascino di una spiaggia immersa nella natura, dotata di un mare cristallino e di un’atmosfera a dir poco magica. Fra le altre cose, qui è anche possibile ammirare i fenicotteri rosa che la popolano e passare dalla sabbia bianca della spiaggia alla roccia delle sue calette.
Probabilmente una delle spiagge più belle dell’intera Sardegna: Punta Molentis si trova a Villasimius, quasi incastrata in una meravigliosa insenatura naturale, e sa come unire le velleità vacanziere a quelle culturali. Non è un caso che in prossimità di Punta Molentis si trovino anche alcuni esempi di antichi nuraghi, che possono essere ammirati dai turisti in tutta la loro antica imponenza. Senza poi considerare la bellezza dei suoi fondali, perfetti per chi pratica lo snorkeling.
Cala Cipolla
L’ultima delle tre spiagge da non perdere nel Sud della Sardegna è Cala Cipolla: una soluzione perfetta per chi vorrebbe sfuggire al turismo di massa, visto che è poco attrezzata e connotata da un carattere più selvaggio. Si tratta, in altre parole, di una caletta ideale per chi ama vivere una vacanza più appartata, del tutto all’insegna della natura sarda e del fascino del suo contesto.
Come organizzare il viaggio
Se sono quindi riuscita a convincervi a visitare questa meravigliosa regione, ecco qualche consiglio su come organizzare il vostro viaggio in Sardegna! Per prima cosa vi consiglio di stabilire il budget da dedicare agli spostamenti, dunque prevedere il costo del noleggio di un’auto o di un traghetto, ove è possibile trasportare anche la macchina. Una volta scelto come arrivarci, bisogna organizzare nel dettaglio la propria vacanza: per velocizzare questa fase è possibile visitare il sito portalesardegna.com, così da poter trovare diversi consigli, idee utili per il viaggio e una vasta selezione di hotel in cui poter alloggiare. Una volta arrivati, ci sono diverse opzioni per spostarsi: oltre al noleggio auto, difatti, è possibile sfruttare gli autobus, le cui linee vengono pensate proprio per collegare tutti i luoghi turistici più belli del Sud della Sardegna. In alternativa è possibile approfittare del treno e dei trenini turistici, che sono disponibili nei mesi estivi per accompagnare i turisti nei luoghi più iconici dell’isola. Nonostante per anni sia stato sottovalutato, oggi il Sud della Sardegna sta finalmente vivendo il successo che ha sempre meritato.