Tag Archivi: folklore
All-Hallows-Eve o giorno dei morti? Ecco a voi le tradizioni italiane più curiose

Come ogni anno, è giunta l’ora di Halloween (o “la notte delle Streghe” o la festa di Ogni Santi a seconda di come intendiate considerare questa ricorrenza). E’ indubbio che ormai questa festività sia entrata nei nostri costumi, tuttavia ogni volta si riapre la querelle: è giusto festeggiare Halloween? E’ …
Santa Maria ‘e Mare, Orosei e lo spettacolo delle barche infiorate sul fiume

L’ultima domenica di maggio ad Orosei si può assistere a un bellissimo momento di folklore che dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto in Sardegna le tradizioni siano ancora vive e pulsanti. Sto parlando della festa di Santa Maria ‘e Mare: un lento corteo di barche infiorate che accompagna …
A Bitti in Sardegna, fra musica, cultura e archeologia

Come ogni volta che ci rechiamo in Sardegna, anche nella nostra ultima visita ci siamo dedicati alla scoperta del suo magico entroterra e come sempre l’isola è riuscita a stupirci! Questa volta abbiamo puntato dritti sul paese di Bitti: un’escursione troppe volte rimandata. Bitti è uno dei centri più conosciuti …
Tenores: la voce antica della Sardegna

A volte attraverso la musica è possibile gettare uno sguardo all’essenza della cultura arcaica di una località, anche quando quest’ultima è ampiamente sfruttata dal punto di vista turistico. Questo è particolarmente vero in Sardegna, dove la tradizione musicale è così radicata da resistere ai mutamenti di lingua, mestieri e costumi …
Alle origini del mito: Carrasecare, il carnevale in Sardegna

Il Carrasecare o Carnevale barbaricino è senz’altro una delle manifestazione più suggestive fra tutte quelle che si tengono in Sardegna. Io non sono mai stata particolarmente amante dei carnevali chiassosi che si svolgono generalmente nelle nostre città, tuttavia il carnevale sardo è così lontano dalla nostra concezione della festa …